Villaorba si prepara alla festa c’è la sagra “da las masanètes”
BASILIANO. Venerdì inizia a Villaorba la sagra delle masanette. Come da tradizione la comunità di Villaorba, nelle prime settimane di ottobre di ogni anno, si riunisce per la “sagre da las masanètes”. È una festa che rievoca antiche vicende che appartengono alla storia del paese iniziata nel 1800, abolita nel 1914 a seguito di un episodio di gelosia, tra una ragazza locale e un pescatore Maranese e che trasforma Villaorba in un autentico centro di degustazione di specialità a base di pesce e di prelibati crostacei quali le masanette (granchio di laguna).
Riprese dopo la seconda guerra mondiale e con ancora maggior entusiasmo di recente grazie alla Pro Loco, che porta come simbolo proprio la masanetta e che ha ridato vita a questo avvenimento, proponendolo appunto come sagra paesana.
La festa inizia venerdì con l’apertura dei chioschi e momenti culturali incentrati sulla tradizione delle masanette, alle 21.30 spettacolo e musica con “Living Dolls”. Sabato, alle 19, inaugurazione di creazioni artigianali in legno e mostre varie. In serata ballo con l’orchestra “I Collegium”. Domenica, alle 9, mercatino dei ragazzi, alle ore 11,15 messa, alle 15,30 processione con la statua della Madonna accompagnata dalla banda di Colloredo. Alle 17 sfilata d'abiti da sposa d’epoca e alle 20,30 ballo con Maurizio Guzzinati e Anna.
I festeggiamenti proseguiranno anche giovedì 13 con i Trigeminus Story, venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 con una marcia non competitiva. Durante la sagra si può degustare, seppie in umido, baccalà e altre specialità di pesce con le immancabili masanette. (a.d’a.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto