Villa Marchi e il parco a disposizione della città per progetti sulla salute
Un gioiello della città torna fruibile grazie alla proprietà e all’impegno del pubblico e del privato: è Villa Poletti Marchi, situata in via San Valentino al civico 24, proprio accanto all’omonimo parco.
Il progetto comprende un piano di riqualificazione complessivo che è ancora in itinere. A portarlo avanti sono Sanisystem spa e Gea spa, la municipalizzata del Comune.
Partiamo dalla villa, che per almeno 12 anni viene data in concessione, dalla proprietà (gli eredi della nota famiglia di commercianti di tessuti di Pordenone), alla spa che si occupa di salute e sanità.
«Da qualche mese Sanisystem spa – dice l’amministratore delegato Giulio Favretti – gestisce la villa. Intende allargare il concetto di salute non solo al curarsi, ma anche al provvedere a non doversi curare. Verrà intrapreso, dunque, un percorso in villa come strumento emozionale del sistema salute con progetti che saranno rivolti a tutti, dai bambini agli anziani, seguendo percorsi che abbiano un occhio di riguardo allo stile di vita».
Il Comune vaglia molteplici progetti. «Tra questi – anticipa l’assessore all’ambiente Stefania Boltin – un corso di canoa per bambini nel laghetto». L’area merita di essere valorizzata, aggiunge Andrea Lodolo, amministratore di Gea; la spa si prende in carico la cura del verde del grande parco (comprende giochi per bambini e un campo da tennis), un’operazione che è già cominciata.
L’area sarà aperta alle associazioni. Testerà il debutto Eventi, con la prima delle quattro Anteprime del festival dell’editoria religiosa.
Lunedì 24 settembre, alle 17.30 si terrà l’incontro “La barca di Paolo”. Ospite d’eccezione monsignor Leonardo Sapienza che dialogherà con monsignor Ettore Malnati sul pontificato di Paolo VI, Giovanni Battista Montini, a pochi giorni dalla santificazione. A preludio della presentazione, un momento musicale a cura del coro della scuola media Lozer di Torre che accompagnerà il violoncellista Riccardo Pes.
Location prescelta il giardino della villa, che per la prima volta, appunto, sarà aperta al pubblico per un’iniziativa di carattere culturale. L’evento è promosso con il sostegno di Sanisystem spa e con la collaborazione dell’Associazione San Valentino; vedrà inoltre la partecipazione di Gea spa, del Circolo della cultura e delle arti e della delegazione Fai di Pordenone. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto