Viale Ledra, torna un motel: benzina, motori e ristorante

Accanto all’ex motel Agip un luogo d’incontro per motociclisti. A raccogliere lo spirito che negli anni Cinquanta spinse Enrico Mattei, il patron dell’Eni, a investire nell’Italia che andava incontro al boom economico, è l’imprenditore Marco Zei che, seppur in condizioni storico-economiche diverse, ha deciso di recuperare l’edificio a fianco dell’ex motel Agip di viale Ledra, oggi Hotel Friuli.
Il progetto elaborato dalla Visual Display di Udine non snatura la proprietà della Som, l’azienda friulana esperta nella fornitura di carburante: diventerà il luogo di raccolta degli amanti della motocicletta che troveranno meccanici competenti nell’officina specializzata, degli appassionati del buon vino e del buon cibo che potranno degustare nel ristorante quasi fosse un’osteria e dei lettori di tutte le età perché al “Filling station motel”regnerà il concetto della contaminazione.
La denominazione non deve ingannare perché in quegli spazi non saranno ricavate camere. I lavori sono in corso, l’investimento ammonta a 500 mila euro e l’appuntamento per l’inaugurazione sarà fissato entro aprile.
Anche se arriva dal mondo dell’automotive, Zei preferisce la moto all’automobile. Ecco perché, nel momento in cui ha deciso di mettersi alla prova con una ditta tutta sua, ha valutato le possibilità commerciali delle due ruote. Ne ha parlato con Giorgio Di Bernardo, il titolare della Visual Display, ed è nato un progetto unico nel suo genere in città.
Tutto questo succedeva tre anni fa. Tanto è servito ai creativi per definire i dettagli ispirandosi a iniziative analoghe viste altrove.
«Ricreeremo l’ultima pompa di benzina in centro, allestiremo spazi culturali e per iniziative pubbliche, l’officina e il ristorante seguendo il concetto dell’osteria», spiegano Di Bernardo e Zei, guardando con interesse al centro studi e alle migliaia di studenti che tutte le mattine arrivano da fuori Udine. Nel nuovo centro polifunzionale potranno pranzare e, perché no, anche studiare. «Sarà – aggiungono i due imprenditori – un luogo vivo dalle 8 a mezzanotte, in grado di accogliere persone di tutte le età».
Il restyling dell’edificio sorto al fianco del distributore, punta a ricreare una struttura nuova facendo leva sulla posizione in cui si trova che consente di raggiungere il centro, attraversando semplicemente la strada. L’architettura del complesso non sarà stravolta. Al contrario, l’edificio in mattoni sarà ripulito dalla patina del tempo per adeguarlo alle nuove necessità. L’impresa si reggerà su otto dipendenti, sulla qualità del servizio e sul prezzo competitivo della benzina. «Applicheremo il prezzo del self service al cliente servito». Zei lo spiega pensando più in grande perché «Filling station motel potrebbe diventare il marchio di produzione di motociclette personalizzate come i loro accessori. Staremo a vedere».
«Al momento – conclude l’imprenditore – ci concentriamo sull’estetica che sarà caratterizzata da ampie vetrate, dal verde verticale, arredi minimal e tanta cortesia».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto