Via libera alle casette Sacile si conferma capitale del Natale

sacile
Dodici casette con la cucina per i brindisi di Natale e altre quindici artigianali nella maratona di Natale 2021.
«Avanti tutta con il progetto “Natale nel cuore” condiviso con il Comune di Sacile e Ascom – dice Lorena Bin, presidente della Pro che organizza la manifestazione –. Le casette enogastronomiche e artigianali saranno in piazza del Popolo, piazzetta Manin e corte Ragazzoni. Lista di attesa per ristoratori e artigiani candidati alla gestione e massima sicurezza anti Covid: per l’accesso necessario il green pass».
Tutto da decidere sullo spettacolo a San Silvestro e il Panevin. «L’andamento della pandemia sarà l’ago della bilancia per gli eventi di fine anno e Panevin. Decideremo dopo un’attenta valutazione sui contagi».
Il Natale 2021 aumenta i costi per la cintura di sicurezza. «La previsione – aggiunge il tesoriere della Pro Alberto Mattesco – è quella di costi pari a 40 mila euro. La Regione ci aiuta con novemila euro e scommettiamo nel successo: ci sono tanti mercatini di Natale cancellati, perché le nuove regole impongono un piano di sicurezza complesso».
La Pro Sacile non si ferma e rilancia il Natale con la movida anti Covid. «Il tradizionale mercatino di Natale sarà in programma, nel centro storico, dal 26 novembre al 6 gennaio – annunciano Bin e Mattesco –. Lo sportello Pro Sacile in via Ruffo è disponibile dal lunedì al venerdì, nella fascia oraria 9-12 per tutte le informazioni al numero telefonico 0434 72273». Il Natale 2021 batte il Covid-19 con luminarie, allestimenti, casette enogastronomiche e artigianali. «Allestimenti natalizi da fine novembre nella prima ipotesi operativa del Natale a Sacile – confermano in municipio –. Un lavoro di squadra con Comune, Pro Sacile, Sviluppo&territorio-Ascom, Lsm».
La tipologia del Natale 2021 è quella di una festa del cuore per la comunità e la Pro loco l’ha spuntata sulle norme anti contagio, con un piano sicurezza blindato che fa partire la macchina organizzativa. Una maratona di eventi non stop e la movida liventina salverà il business di 40 giorni di feste.
Sacile capitale del Natale anti Covid dal 26 novembre e gli altri appuntamenti in agenda sono il mercatino delle antichità Sacellum il 28 novembre e anche il 26 dicembre. E poi, il 19 dicembre, l’appuntamento della solidarietà di “Toys for tots” con centinaia di Babbi Natale sulle moto cariche di doni per “La nostra famiglia” di Conegliano.—
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto