Via libera al sistema integrato per l’assistenza agli anziani

Gli interventi e i servizi sono stati messi a rete 
E.m.

IL PROVVEDIMENTO

Un sistema integrato di interventi e servizi a favore degli anziani. È l’obiettivo del servizio sociale dei Comuni che redigerà un’apposita modulistica di adesione alle diverse attività nonché utilizzerà i più opportuni canali d’informazione per diffonderle meglio di quanto non avvenga oggi. Si tratta, nello specifico, di azioni come il monitoraggio e il censimento degli anziani in condizione di fragilità noti al servizio sociale, con l’evidenza delle persone da contattare regolarmente perché vivono al domicilio, soli oppure con un altro componente anziano.

Nell’ultimo anno è stata anche attivata una linea telefonica dedicata ai cittadini meno giovani di Gorizia che desiderano avere qualcuno con cui poter conversare, chiedere informazioni sui servizi e sulle iniziative disponibili, denominata “Ti sostengo”. Nella rete di proposte anche le visite domiciliari congiunte da parte di un assistente sociale e un operatore sociosanitario, la programmazione e realizzazione di diverse iniziative volte a promuovere l’invecchiamento attivo, a prevenire l’esclusione sociale e la solitudine stimolando l’incontro tra le persone per avviare delle relazioni positive di reciproca conoscenza che possano consolidarsi oltre l’iniziale mediazione del servizio. È inoltre possibile effettuare la prenotazione di trasporti gratuiti a favore degli over 75 anni per l’attuazione dei percorsi di progettualità attiva e la prenotazione di uno spazio per la cura e l’igiene personale privo di barriere architettoniche, con la presenza di personale che ne sovraintende l’utilizzo. In questo piano vengono coinvolte le associazioni disponibili ad implementare gli interventi con propri volontari.

L’indirizzo assunto dal Comune è quello di utilizzare in larga parte il Polivalente, la struttura dedicata agli alloggi per anziani Sinigaglia e la casa di riposo Angelo Culot. Il Polivalente si caratterizza, in particolare, come il fulcro di servizi, sportelli e interventi rivolti ad anziani con l’attribuzione di personale dedicato a mantenere una banca-dati di censimento anziani in condizione di fragilità, in raccordo con quella del Servizio sociale professionale che opera su Gorizia. Si tratta, in sintesi, di un’organizzazione del sistema delle risposte che ricomponga in una visione unitaria servizi, interventi e progetti. In città, sono migliaia le persone in cerca di aiuto, anche se spesso non espressamente richiesto, soprattutto nel caso che le esigenze siano riconducibili alla solitudine o alla mancanza di autonomia dei più anziani. —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto