Via Filanda trafficata arrivano i dissuasori e la zona a 30 km/h

Matteo Femia

Matteo Femia / Cormons

Primo dissuasore di velocità installato in via Filanda. Il Comune ha iniziato a mettere in pratica il proprio progetto che punta a disincentivare la velocità lungo alcuni tratti viari cittadini particolarmente interessati da automobilisti indisciplinati.

E così via Filanda, una delle più trafficate e allo stesso tempo abitate di Cormons, da un paio di giorni vede due novità: la prima appunto è il dosso che necessariamente costringerà tutti a rallentare, posizionato su un tratto di rettilineo; l’altra è l’istituzione lungo l’intera arteria stradale del limite massimo di 30 chilometri orari.

L’iniziativa sarà replicata nelle prossime settimane lungo altre strade della città: simili provvedimenti saranno infatti presi anche per le vie Bancaria, Sesariole e Piave, sempre in un’ottica di miglioramento della sicurezza di pedoni e residenti. «Potremo anche implementare le iniziative di dissuasione alla velocità nelle vie che sono oggetto di questa novità – sottolinea il sindaco Roberto Felcaro – qualora i mezzi in transito lungo tale tratto non si adeguassero ai nuovi limiti, il tutto nel rispetto di quelle che sono le legittime richieste di sicurezza dei residenti».

Per via Filanda zona 30 e dissuasore seguono un’altra novità da poco istituita lungo questa strada, ossia il ripristino della fermata dello scuolabus sempre lungo questa via: possibilità che per le famiglie sarà possibile riattivare mettendosi in contatto con l’ufficio comunale che gestisce i servizi scuolabus e mensa scolastica.

«Proseguiremo – continua Felcaro – nei prossimi giorni con le medesime operazioni anche lungo le vie Bancaria, Sesariole e Piave, il tutto nella politica di un concreto contrasto dell’alta velocità ancora tenuta dai mezzi in transito lungo i nostri centri abitati».

L’istituzione di dossi è auspicata anche dai residenti di via Capriva, dove troppo spesso il limite di 30 orari non viene rispettato. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto