Vent’anni di Caf Cisl «Punto di riferimento nell’assistenza fiscale»

Il centro di assistenza fiscale Caf Cisl di Pordenone compie vent’anni: alle 9.30 di sabato il traguardo sarà festeggiato alla casa dello studente. Un servizio nato per assistere i cittadini, aiutandoli a districarsi nella gestione della dichiarazione dei redditi e nelle pratiche fiscali. «In questi vent’anni, ci siamo occupati non soltanto di servizi fiscali, ma anche di casa, famiglia, lavoro, assistenza agli anziani e successioni. Insomma, una gamma di servizi dedicati agli associati alla Cisl e ai cittadini – spiega il presidente Cristiano Pizzo –. Questo primato ci rende orgogliosi, ci incentiva a fare sempre meglio nonostante le difficoltà del mercato e le continue modifiche alla normativa. Il mondo dei Caf è sempre più costretto a districarsi tra complessità delle norme, attribuzione di responsabilità che vengono affidate dall’amministrazione finanziaria e continui tagli alle risorse finanziarie necessarie all’espletamento dell’attività. Nonostante ciò, continuiamo a essere un riferimento per milioni di contribuenti, vicini agli utenti con accresciuta qualità dei servizi. Alla continua ricerca di risposte concrete e risolutive. Rivolgendosi a noi le persone ci identificano come soggetto serio e professionale e questo è il nostro orgoglio».

Cinquecentomila le persone assistite in vent’anni dagli operatori negli sportelli del Caf, nel capoluogo e nei comuni della provincia. «Essere presenti nelle località del Pordenonese è importante per diminuire il disagio alle persone anziane, disabili e più bisognose – aggiunge Pizzo –. La nostra principale pubblicità è stata il passaparola delle persone soddisfatte dei servizi: non soltanto iscritti alla Cisl che conoscono la qualità del lavoro all’interno della propria organizzazione, ma utenti che trovano al Caf assistenza per i più svariati bisogni del quotidiano concentrati in un unico indirizzo». Oltre ai servizi essenziali, come quelli fiscali rappresentati soprattutto dalle dichiarazioni dei redditi 730 e Unico, Isee, Red, Inciv, figurano quello per casa, collaboratrici familiari e badanti, successioni e sportello lavoro.

«In vent’anni, migliaia di persone ci hanno rinnovato la fiducia per puntualità e qualità del lavoro – conclude –. Traguardi importanti che fungono da sprone a fare meglio per erogare servizi qualificati con continua attenzione alle richieste dei cittadini». —

G.S.

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto