Valvasone, aria di Medioevo con duemila figuranti alla Rievocazione

Da venerdì 8 settembre a domenica 10, uno dei Borghi più belli d’Italia ospiterà l'edizione numero 25 della manifestazione

VALVASONE. Un quarto di secolo con Medioevo a Valvasone: da venerdì 8 settembre a domenica 10, uno dei Borghi più belli d’Italia ospiterà la 25esima edizione della rievocazione storica che celebra l’età di mezzo con oltre 2 mila figuranti in costume, 70 espositori con creazioni artigianali e 12 taverne con sapori che richiamano quelli medievali.

A unire il tutto il tema scelto quest’anno, ovvero l’omaggio degli organizzatori del Grup artistic furlan ai Vichinghi attraverso le vicende del poema che narra le gesta dell’eroe Beowulf.

Grande attesa per la rappresentazione drammatica del Teatro dei Misteri (sostenuta da Fondazione Friuli), che oggi alle 22 e poi in ogni giornata della manifestazione narrerà la lotta del guerriero contro tre grandi mostri (Grendel, sua madre e il drago) che saranno ricreati con delle marionette giganti alte 6 metri.

Prima però, dalle 20, il borgo inizierà ad animarsi con esibizioni di tamburini, sbandieratori e la cerimonia in cui sarà issato il gonfalone, mentre apriranno sia le taverne che le bancarelle degli espositori. Sabato la festa inizierà dalle 18, con l’allestimento del grande campo di armigeri nel brolo del convento dei Serviti, il cui chiostro alle 19.30 ospiterà la Fiabesca cena medievale (ancora posti disponibili, per prenotare cenamedioevale@gmail. com).

Menu e ambientazione della cena omaggeranno il tema nordico della kermesse: il chiostro si trasformerà infatti nella reggia di Heorot dove sono ambientate le gesta di Beowulf e i commensali potranno partecipare a un banchetto in suo onore.

Si partirà con frutta all’acqua di rose, per proseguire con portate di pesce del Nord, ovvero aringa e merluzzo. Poi minestra di ceci e formaggi con confettura di cipolla. Polpette a sorpresa e ancora sapori vichinghi con il salmone. Gran finale con torte di frutta fresca.

A “condurre” la serata l’attore Gianluca Foresi che interpreterà il jongleur francese medievale, ovvero il giullar cortese. Lungo il pomeriggio visite con l’associazione “A spasso per il borgo” al castello, dove si potrà assistere anche a laboratori di scrittura miniata con il Laboratorio Forojuliense e alla mostra di iconografia.

Domenica il gran finale. Dalle 10 castello, fiera medievale con espositori e taverne aperti, nonché spettacoli di artisti di strada che si alterneranno nelle vie e spazio per i bambini con giochi.

Nel pomeriggio al brolo falconieri e balestrieri nonché giostra tra cavalieri e il tradizionale gioco Equus Asinus. Alle 21.30 infine l’ammaina bandiera anche se poi la festa proseguirà nelle taverne. Il Comune di Valvasone Arzene ha predisposto con i suoi volontari di Protezione civile tutta la logistica del caso per accogliere i visitatori attesi.

©RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto