Vallan confermato alla guida della Cgil «Lavoro più stabile»

Appello alla Regione per un rilancio dell’economia «Sostegno al manifatturiero e meno precarietà»



Flavio Vallan è stato confermato segretario dalla Camera del lavoro nel congresso Cgil a Pordenone. Il primo appello alla Regione è per il rilancio dell’economia. «Sostegno al manifatturiero – ha chiesto Vallan, eletto con 71 preferenze – e lavoro meno precario».

«L’economia e l’occupazione – ha aggiunto – possono ripartire con il rilancio degli investimenti pubblici per le infrastrutture strategiche, con la messa in sicurezza del territorio, con il sostegno mirato ai privati, con misure capaci di contrastare le delocalizzazioni, incentivare l’innovazione, la ricerca e la creazione di lavoro stabile». L’elezione del segretario è stato l’ultimo atto della maratona congressuale al Villaggio del fanciullo. Eletti anche i delegati al congresso regionale, in agenda a Zugliano l’8 e il 9 novembre. Il punto centrale è il lavoro. «Dopo dieci anni di crisi che ha indebolito il tessuto economico, terziario compreso, e dimezzato settori come l’edilizia e il legno – ha rimarcato Vallan – la ripresa dell’occupazione in provincia ha i connotati della precarietà». Come dire che la “ripresina” produttiva si deve consolidare. Il segretario Cgil ha fatto un «appello per un rilancio delle politiche attive del lavoro. Sinora la crisi è stata affrontata con il ricorso agli ammortizzatori sociali». La sfida sindacale è quella di riorganizzare gli sportelli sul territorio.

Il nuovo direttivo Cgil è composto da Maria Baio, Sabrina Battistella, Mario Bellomo, Pier Luigi Benvenuto, Ivan Bizzotto, Paola Bolognesi, Rosanna Bottan, Marika Brun, Massimiliano Burelli, Angelo Caporal, Simonetta Chiarotto, Ivana Coloricchio, Ruben Colussi, Maurizio Comand, Alessandro Conte, Paolo Corazza, Renzo Cusin, Renzo D’Andrea, Gianfranco Dall’Agnese, Cristiano Danelon, Giuseppe Dario, Mauro Del Fabbro, Maurizio Di Sarro, Paola Dolfo, Lorella Doretto, Daniela Duz, Claudio Foresto, Carla Franza, Francesca Giannelli, Emanuele Iodice, Eraldo Ius, Elisabetta Magrini, Giuseppe Mancaniello, Pietro Mancino, Maurizio Marcon, Giuseppe Massa, Nazario Mazzotti, Fehmi Mema, Giorgio Miloro, Luca Munno, Edi Padovan, Michela Papavero, Giuseppe Pascale, Susanna Pellegrini, Cristina Pellicanò, Silvano Petris, Paolo Piasentin, Claudio Pignat, Giuliana Pigozzo, Gianluca Pitton, Mauro Pivetta, Paolo Pizzutti, Ernesta Poletto, Adelaide Puddu, Fabio Renzetti, Roberto Ros, Daniele Roviani, Ndella Sarr Mame, Emilia Scala, Romildo Scala, Dina Sovran, Maria Toto, Caterina Treglia, Sandra Turchet, Flavio Vallan, Roberta Venier, Flavio Venturoso, Adriano Zonta, Ombretta Zoratto.—



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto