Vaccini, autocertificazione e numero unico anti-multa

UDINE. Un numero unico a disposizione dei genitori per mettersi in regola con le vaccinazioni. È stata diffusa la circolare della Regione che detta le indicazioni per il Friuli Venezia Giulia sulle profilassi obbligatorie per i minori di età compresa tra zero e 16 anni. Mamme e papà potranno presentare all’istituto scolastico o il certificato vaccinale o, in alternativa, un’autocertificazione in cui si dichiara di aver effettuato le vaccinazioni. In quest’ultimo modulo, scaricabile dal sito della Regione (www.regione.fvg.it), il genitore potrà anche barrare la casella in cui specifica che ha fatto richiesta all’azienda sanitaria locale di voler eseguire le profilassi obbligatorie non ancora effettuate.
A questo proposito la Regione ha messo a disposizione il numero unico 040-9897327, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19 a partire da domani, 1 settembre. «I genitori che hanno intenzione di vaccinare i figli e che hanno la preoccupazione di non essere in tempo – rassicura l’assessore alla Salute Maria Sandra Telesca – possono telefonare e fornire i nominativi per la prenotazione. È sufficiente esprimere la volontà di vaccinare tramite la chiamata telefonica al numero unico per non incorrere nelle sanzioni previste dalla legge; pertanto i genitori non si devono preoccupare se la tempistica dell’effettuazione della profilassi fosse, agli atti pratici, più lunga».
C’è da immaginare, comunque, nei prossimi giorni una vera e propria corsa alle prenotazioni. I nati tra il 2001 e il 2016 ancora scoperti con l’esavalente sono, infatti, 15 mila, mentre 20 mila non sono in regola con la vaccinazione sul morbillo. La documentazione dovrà essere presentata dai genitori entro il 10 settembre per gli istituti dell’infanzia (materne e nidi) ed entro il 31 ottobre per tutte le scuole dell’obbligo. La frequenza ai nidi e alle materne verrà interdetta a chi non presenterà le carte. Diverso è il discorso per le scuole dell’obbligo dove non c’è l’esclusione dello studente, ma esiste comunque il rischio delle sanzioni.
Un punto di semplificazione importante riguarda le norme sulla privacy. «Abbiamo sviluppato un collegamento organizzativo e informatico tra istruzione e sanità in modo da evitare il più possibile ai genitori di correre tra un ufficio e un altro – rileva l’assessore Telesca –. A tale proposito, nel modulo di autocertificazione richiesto, i genitori sono caldamente raccomandati di compilare tre righe per l’autorizzazione alla privacy che permetteranno di semplificare tutti i passaggi, che verranno così risolti nello scambio diretto tra azienda sanitaria e scuola». Per favorire una completa informazione a disposizione di tutti i cittadini è già attiva una casella di posta elettronica (infovaccini@regione.fvg.it) «alla quale – spiega l’assessore – qualsiasi persona che abbia dubbi può scrivere, così da ricevere risposta in tempi brevissimi». «Le indicazioni che abbiamo voluto dare con questa circolare – conclude l’assessore alla Salute – sono frutto di un lavoro coordinato tra la direzione regionale Salute, la direzione regionale Istruzione e Formazione e l’Ufficio scolastico regionale».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto