Vaccinazioni, inaugurato il nuovo centro alla Fiera di Udine. Fedriga: "Basta umiliare le Regioni, a Roma troppi ritardi"

MARTIGNACCO. E’ realtà il nuovo centro vaccinazioni dell’ente fiera di Martignacco. La struttura è stata aperta mercoledì 24 marzo, alle 8, e già centinaia di persone la stanno utilizzando per ricevere la prima o la seconda dose di vaccino.

Un momento importante per la campagna contro il virus, non a caso sancito dalla presenza del presidente della Regione Massimiliano Fedriga e del suo vice, Riccardo Riccardi.

Per Fedriga si tratta di «un simbolo dell’impegno che il Friuli Venezia Giulia e tutte le altre regioni stanno mettendo nella lotta al Covid. Voglio ricordare che la campagna vaccinale sta andando avanti esclusivamente sulle gambe delle regioni, perché centri come questo - sottolinea il presidente -- sono fatti dalle regioni e il personale che vi opera è solo locale.

Fedriga: "Basta criticare le Regioni, si occupano dei vaccini fra mille difficoltà"

Ci siamo occupati noi anche della parte logistica. Dal livello nazionale ci mandano solo le dosi, quando arrivano. Quindi mettere sul banco degli imputati le regioni dopo gli sforzi fatti malgrado le mille difficoltà, è ingeneroso.

A Roma qualcuno sta giocando allo scaricabarile. Basta umiliare le regioni - ha aggiunto il governatore - perchè si deve soltanto a loro se oggi in Italia la campagna vaccinale è partita e va avanti, pur fra mille difficoltà.

Se fosse dipeso da Roma - ha rimarcato Fedriga - forse non saremo ancora partiti. Abbiamo chiesto 600 addetti alla vaccinazione, ci è stato risposto che ne sarebbero arrivati 300 e a oggi ne abbiamo avuti soltanto 50».

In questa prima fase a Martignacco opereranno una ventina di operatori sanitari, in grado di vaccinare fino a 500-600 persone al giorno. Quando la disponibilità di dosi crescerà, il nuovo centro sarà in grado di soddisfare fino a 2 mila richieste al giorno.

Nuovo centro per i vaccini a Martignacco, Riccardi: passo fondamentale per la campagna

E mercoledì all’ente fiera si sono viste già le prime persone fragili, che dopo aver prenotato alle 8 si sono presentate alle 9 per ricevere la dose del siero.  

«Un centro che innanzitutto ha spazi adeguati – afferma Riccardi – e tutto il sistema testato in queste settimane ci consente di proporre un’organizzazione impeccabile. Speriamo che le persone siano contente e che il sistema sanitario riesca a dare quelle risposte dopo un anno di fatica alle spalle.

E’ l’ultimo miglio che dobbiamo fare nella campagna vaccinale, sperando che la conferma della programmazione delle agende sia puntuale», chiude Riccardi.

Soddisfatti per l’apertura del centro i sindaci di Martignacco, Udine e Tavagnacco, Gianluca Casali, Pietro Fontanini e Moreno Lirutti, così come l’amministratore unico della Udine e Gorizia Fiere Spa, Lucio Gomiero: «I nostri spazi vanno messi a disposizione della comunità in base alle esigenze. La differenza la fanno la velocità di organizzazione e l’armonia tra i diversi enti».

 

Argomenti:coronavirus

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto