«Un’esplosione di tanti colori: ecco il manifesto della Sagra dei osei»

Presentato l’emblema 2020 realizzato da Federico Cecchin Inaugurazione il 28 agosto, il 6 settembre il concorso canoro

sacile

La Sagra dei osei numero 747 “abbraccia” la natura con l’esplosione di colori sul manifesto 2020 firmato da Federico Cecchin: rosso, verde, blu, giallo dei pappagalli Ara stretti dall’uomo con la mascherina.

«Patto uomo-natura in un abbraccio di gratitudine nella pandemia Covid-19 – ha spiegato il cartoonist e grafico –. Il messaggio del manifesto è quello di pace con il creato e fra le specie, con ls gioia di vivere che ci dà sempre il canto degli uccelli in cielo».

Il manifesto è il totem della kermesse targata Pro Sacile che, ieri pomeriggio, a palazzo Ragazzoni il presidente Lorena Bin ha presentato con il sindaco Carlo Spagnol, l’europarlamentare Marco Dreosto e tanti amici. «Una sfida – ha dato la benedizione il primo cittadino Spagnol – in un anno straordinario».

Maratona degli eventi dal 28 agosto al 6 settembre con una girandola di show, sfide sportive, concorsi canori degli uccelli, palio contrade, trofeo del chioccolo “Giovanni Bana”, notti bianche, casette enogastronomiche e tombola finale in piazza del Popolo. «Migliaia di manifesti in tutte le città nazionali – anticipa Lorena Bin con lo staff Pro –. Sono prenotati in Usa, Canada, Argentina e altrove dai collezionisti. È un manifesto di rottura ma che mantiene il cuore della tradizione».

La Sagra dei osei è la più antica in Europa e anche la ciambella di salvataggio per il settore ornitologico, che ha cancellato 135 fiere a causa del Covid-19. «Un evento importante – ha detto Dreosto, intervenuto con Dario Buscema del settore caccia della Regione – per rivitalizzare il settore degli animali nati e allevati in cattività».

Presidente 2020 è la parlamentare Vannia Gava e il tesoriere Pro Alberto Mattesco aggiorna online in tempo reale il sito web www. sagradeiosei.it. «Marchio della nostra sagra depositato – ha assicurato Umberto Carcò, presidente onorario – e la grande tradizione si rinnova a Sacile. Il manifesto annuale è la poesia della kermesse e evoca nuove alleanze uomo-natura, quindi lunga vita alla sagra, evviva la Pro Sacile».

Dieci giorni di festa non stop nel programma in bozza. «Massima sicurezza anti contagio Covid sulla base delle prescrizioni – ha garantito Bin – in tutta l’area della secolare sagra con la supervisione di Ruggero Simionato. La macchina organizzativa è attiva da settimane per l’edizione 747 che sarà “plastic free”: ha ottenuto il titolo di eco-sagra dalla Regione».

Inaugurazione il 28 agosto con Street food festival e il 6 agosto concorso canoro e grande mercato ornitologico-florovivaistico: abolite le altre bancarelle. –



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto