Una torre Eiffel a scale nel cuore di Manhattan firmata da Cimolai

Pordenone, alta 46 metri con 2.500 gradini è in costruzione a Monfalcone. Fabbrica schermata per segretezza. Opera da 200 milioni nell'ambito di 29 miliardi di dollari d'investimento

PORDENONE. Ha l’ambizione di diventare uno dei simboli della città, al pari della Torre Eiffel di Parigi. Ma diversamente dalla grande struttura francese, la “Vessel” parlerà italiano.

A realizzarla, infatti, la Cimolai, l’azienda pordenonese leader nel mondo nelle costruzioni in acciaio. “Vessel” è una struttura che nasce per essere “calpestata”: alta quasi 46 metri e larga 15 alla base, è un incastro di scale che... non portano da nessuna parte.

Chiunque potrà salire e scendere sulle oltre 154 rampe composte da 2.500 scalini, sostare su una delle decine di panchine allestite sui ballatoi, e ammirare la città da un punto di vista unico, spingendo lo sguardo oltre il fiume Hudson che divide Manhattan dal New Jersey. Il progetto è dell’architetto inglese Thomas Heatherwick che due giorni fa, durante la presentazione ufficiale, ha comunque precisato che la struttura «sarà dotata di ascensori».

I singoli pezzi dell’opera, che ricorda vagamente un alveare, «sono realizzati dagli artigiani di Monfalcone, un comune del Friuli Venezia Giulia», così rilanciano i media internazionali. In realtà l’impresa, peraltro solita ad accettare sfide che sembrano impossibili, è la Cimolai di Pordenone che li costruisce nello stabilimento di Monfalcone.

«Siamo stati vincolati al segreto - spiega il presidente del gruppo, Luigi Cimolai -, e abbiamo dovuto persino schermare le aree dello stabilimento dedicate alla realizzazione della struttura».

L’anima di questo intreccio di scale sarà l’acciaio che poggerà su basi di cemento, e il rivestimento - che garantirà un grande effetto scenografico - «avverrà con un materiale particolare».

La costruzione avverrà il prossimo anno, l’inaugurazione nel 2018: costo complessivo dell'opera 200 milioni di dollari, nell'ambito di un investimento complessivo per la riqualificazione del vasto quartiere, da parte del pool di imprese che operano nell'area, di 29 miliardi di dollari.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto