Una targa ricorda agli studenti l’eroismo di Luigi Sbaiz

MUZZANA. Muzzana domani commemora gli eroi con una celebrazione ricca di significato: nel plesso scolastico sarà scoperta una targa che ricorda di Luigi Sbaiz, medaglia d’oro al valore militare nella seconda guerra mondiale, al quale Muzzana ha dato i natali.
Non solo, ma, in occasione della lettura dei nomi dei caduti dall’Albo d’oro, in piazza San Marco, saranno consegnate ai familiari di quattro caduti italiani deceduti eroicamente durante il conflitto (Francesco Sinich di Varmo, Carlo Perotti di Oleggio, in provincia di Novara, Giacinto Sbarbati di Jesi e Giovanni Ciattaglia di Monte Roberto, in provincia di Ancona), le medaglie d’oro di riconoscenza concesse loro dall’Associazione Albo medaglie d’oro.
La giornata inizierà alle 8.45 al plesso scolastico per la celebrazione del 70esimo anniversario della scomparsa di Luigi Sbaiz, con scoprimento della targa commemorativa nella scuola a lui dedicata, presenti le classi della scuola primaria e secondaria. Alle 9.45, a Villa Muciane, commemorazione dei caduti con lo storico Claudio Vigna. Alle 10.30 corteo con visita al monumento ai caduti e deposizione corone di alloro; a seguire, in piazza, la consegna delle medaglie d’oro.
Le celebrazioni si concluderanno il 7 novembre, alle 11, con la manifestazione davanti al cippo del bivio di Paradiso di Castions di Strada.
Intanto, a Muzzana si stanno organizzando le iniziative per i 100, nel 2018, della nascita di Luigi Sbaiz, che prevedono anche la pubblicazione di un libro che racconto la breve vita di questo eroe di casa nostra. La stesura, voluta dall’amministrazione comunale, sarà curata dalla nipote Donatella, la quale ha raccolto i racconti di chi lo ha conosciuto e dei familiari. (f.a.)
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto