Una serata su Veronica Franco, la cortigiana che incantò Sacile

SACILE. Palazzo Ragazzoni ospiterà mercoledì 17 settembre, con inizio alle 21, una serata veneziana dedicata a Veronica Franco, poetessa e “honorata cortigiana”. Protagonisti della serata, in cui è...

SACILE. Palazzo Ragazzoni ospiterà mercoledì 17 settembre, con inizio alle 21, una serata veneziana dedicata a Veronica Franco, poetessa e “honorata cortigiana”. Protagonisti della serata, in cui è prevista anche la proiezione del film Padrona del suo destino, gli attori del Piccolo teatro città di Sacile. Poetessa sì ma prima di tutto cortigiana e per questo lasciata ai margini della storia ufficiale. Eppure la veneziana Veronica Franco (1546-1591) fu un’intellettuale completa: scrittrice, musicista, curatrice di raccolte poetiche, saggista.

Una storia esemplare la sua. La dedica a questa donna brillante e bellissima è stata scelta per un legame indiretto con lo splendido edificio che sorge in riva al Livenza. Nel 1574, infatti, Enrico di Valois, re di Polonia, nel suo viaggio verso Parigi per salire sul trono di Francia con il nome di Enrico III, sostò anche nella ricca dimora dei Ragazzoni a Sacile dove la Serenissima lo accolse con undici giorni di festeggiamenti. Anche Veronica Franco (del quale Tintoretto ha lasciato un celebre ritratto) partecipò a questo storico evento: ella non fu soltanto il “regalo di una notte” offerto dalla Repubblica a un prezioso alleato ma anche, visto il suo acceso nazionalismo, una spia virtuale inviata a carpire, approfittando dell’intimità col sovrano, importanti segreti di stato a beneficio di Venezia.

Se il film ne ricostruisce la vicenda umana, agli attori è assegnato il compito di dare di nuovo voce ai suoi scritti proposti nella fastosa cornice di palazzo Ragazzoni. L’iniziativa è proposta dal Piccolo teatro città di Sacile all’interno della nuova rassegna titolata “Veneziana” che ha preso il via venerdì al parco di Villa Varda a Brugnera. Nell’occasione la compagnia sacilese diretta da Filippo Facca ha presentato la commedia in tre atti di Carlo Goldoni La famiglia dell’antiquario. Domenica 21 settembre, invece, appuntamento a Polcenigo dove a palazzo Salice Scolari saranno proposte col titolo La taverna venexiana. Si tratta di uno spettacolo aperitivo che vedrà impegnati la compagnia del Piccolo teatro di Sacile, la compagnia La bottega di Concordia Sagittaria, i musicisti dell’Accademia d’archi Arrigoni. Venerdì 26, infine, la rassegna si concluderà a San Vito al Tagliamento, all’antico teatro sociale Arrigoni, con una conversazione-spettacolo su “Il Settecento veneziano a teatro”. (m.mo.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto