«Una scossa alla città con il wi-fi marketing»

SPILIMBERGO. Il 2014 lascerà nella loro memoria un segno indelebile: «Un anno ricco di soddisfazioni, perché abbiamo partecipato a manifestazioni nazionali e internazionali importantissime, tra le quali l’adunata nazionale degli Alpini di Pordenone, la ventiseiesima tappa ciclistica Maniago-Monte Zoncolan del Giro d’Italia, gli Internazionali di tennis del Friuli Venezia Giulia a Cordenons e, sabato, l’immensa soddisfazione di aver ottenuto in esclusiva la trasmissione al pubblico delle fasi più importanti della visita in Friuli di Papa Francesco».
Sulle loro “creature”, due maxischermi, uno di 4 metri per 4 montato su un camion, l’altro di 3 metri per 2 installato su una struttura fissa, si sono posati gli occhi di migliaia di fedeli che hanno potuto seguire in presa diretta la visita del Santo Padre all’Ossario e al cimitero di guerra austro-ungarico di Redipuglia.
Autori dell’impresa, gli spilimberghesi Massimo Guerra e Massimo Scopel, titolari, nella città del mosaico, di Videomaxx, agenzia di comunicazione che, sposando le nuove tecnologie, si è specializzata nell’utilizzo di maxischermi a led per la promozione di aziende, eventi, messaggi istituzionali, ma che non disdegna di occuparsi dell’organizzazione di eventi quali anniversari, manifestazioni sportive e sagre paesane.
Un’avventura, quella dei due Massimo, iniziata nel 2010 quando Scopel, rimasto senza lavoro e con alle spalle un passato da impiegato, propose all’amico Guerra, già titolare a Spilimbergo di un’agenzia immobiliare, di concretizzare il sogno cullato da tempo, ovvero avviare insieme un’agenzia di comunicazione.
Un servizio che Scopel e Guerra desidererebbero mettere a disposizione dei colleghi commercianti nella loro città: «Ci stiamo specializzando nel settore del wi-fi marketing e mobile marketing associato ai principali social network – fanno sapere –. Di recente, abbiamo messo a punto un sistema che proveremo a introdurre nel centro di Spilimbergo con l’obiettivo di rendere possibile la navigazione gratuita sul web da parte dei turisti che giungono in città e che dia loro modo di poter trovare agevolmente tutte le informazioni storico-culturali e commerciali del territorio spilimberghese».
Guglielmo Zisa
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto