Una città lontana nelle tempere su tela di Sergio Altieri

Una serata sulla Scuola di pittura goriziana è in programma per oggi (ore 18) da Leg Antiqua, dove verrà inaugurata la mostra “Una Gorizia lontana. Sergio Altieri. Tempere su tela dal 2010 al 2015”....

Una serata sulla Scuola di pittura goriziana è in programma per oggi (ore 18) da Leg Antiqua, dove verrà inaugurata la mostra “Una Gorizia lontana. Sergio Altieri. Tempere su tela dal 2010 al 2015”.

Il tema verrà affrontato con una chiacchierata tra i maestri Sergio Altieri e Luciano De Gironcoli, coordinati dal giornalista goriziano Antonio Devetag, già assessore comunale alla cultura. In particolare, si parlerà della pittura dell’artista in mostra e dell’ambiente culturale da cui si è ispirato, attinente appunto a quella Scuola di pittura cittadina ipotizzata dallo stesso De Gironcoli. L’esposizione, organizzata dalla Leg Antiqua in collaborazione con la Biblioteca statale isontina e il Mibact, propone 25 opere inedite realizzate negli ultimi cinque anni di attività dell’artista, uno degli esponenti più significativi della pittura del Friuli Venezia Giulia, noto anche in Italia e all’estero.

Per la prima volta nell’arco della sua lunga carriera, iniziata nel 1949, Sergio Altieri presenta temi nuovi, reminiscenze e ricordi di Gorizia fra gli anni 1940 e 1950.

Ecco perché l’esposizione si articola in due sezioni. La prima dedicata al capoluogo isontino con dipinti della facciata di Palazzo Attems Petzenstein e di un’opera di Vittorio Bolaffio lì esposta, accanto a memorie giovanili di concerti, scenografie teatrali, ricordi della fiera di Sant’Andrea e di partite di calcio della Pro Gorizia.

La seconda sezione è invece dedicata ai soggetti noti della sua pittura, in particolare paesaggi e colline.

La mostra è corredata da un catalogo, realizzato in tiratura limitata e numerata. La serata si concluderà con un brindisi natalizio. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto