Un progetto aiuta le donne a diventare imprenditrici

SPILIMBERGO. E’ stato denominato “Donne cuore pulsante per lo sviluppo. Per un’imprenditoria al femminile in area montana” il progetto finanziato dalla Regione nell’ambito delle azioni positive di pari opportunità e finalizzato a incentivare l’imprenditoria femminile nell’area montana, con il duplice scopo di favorire l’occupazione delle donne e cercare di arginare lo spopolamento. L’iniziativa, presentata alla casa dello studente di Spilimbergo, alla presenza della presidente della Commissione regionale pari opportunità Anna Maria Poggioli, dell’assessore alle pari opportunità del Comune di Spilimbergo Marco Dreosto e della referente del progetto Annalisa Bonfiglioli, è rivolto a donne residenti nei 24 comuni dell’Ambito distrettuale Nord, intenzionate ad attivarsi nella creazione o gestione di un’impresa al femminile e che desiderano misurarsi con un’idea di autoimpiego. Il percorso, gratuito, è strutturato in tre moduli formativi, per un totale di 54 ore di didattica.
Le lezioni, che prenderanno avvio nella seconda metà di novembre, saranno coordinate da professionisti del settore e saranno ospitate prevalentemente a Maniago, ma non è escluso che alcune si possano svolgere anche nella città del mosaico, come è negli auspici di Dreosto. «Si tratta di un’opportunità da sfruttare e, al momento, sono una ventina le adesioni di ragazze e donne spilimberghesi accolte. Numero che contiamo di accrescere prima dell’avvio dell’attività (i cui contenuti saranno presentati giovedì, alle 20.30, in municipio a Castelnovo del Friuli)».
Non è la prima volta che l’amministrazione mosaicista promuove politiche a favorire l’imprenditoria femminile. Era già accaduto lo scorso anno con “Spilimbergo, gioiello d’Italia: nuove opportunità di imprenditoria femminile per la valorizzazione del territorio”. L’obiettivo era di poter disporre di risorse sufficienti da mettere in campo per rilanciare l’occupazione femminile, puntando soprattutto sul mosaico, ma il progetto non era andato a buon fine. Le segreterie del progetto sono attive nella sede dell’Ambito di via San Mauro 5 a Maniago il martedì e mercoledì dalle 15 alle 17 e a villa Businello a Spilimbergo il lunedì e venerdì dalle 10 alle 12.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto