Un monumento a ricordo dei guastatori nei pressi della Berghinz

Udine 30 maggio 2012 . caserma Berghinz . TeleFoto Copyright Petrussi Foto Press / Bressanutti
Udine 30 maggio 2012 . caserma Berghinz . TeleFoto Copyright Petrussi Foto Press / Bressanutti

La giunta del Comune di Udine ha accolto la richiesta del 3° Reggimento genio guastatori di poter collocare un monumento a ricordo dei Guastatori del Genio nell’area verde della piazzetta Aldo Zamorani adiacente alla caserma Berghinz.

A portare in discussione la delibera è stato il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici, Loris Michelini.

Il 3º Reggimento genio guastatori è un reparto guastatori dell’Esercito Italiano con sede a Udine; dipende dalla Brigata di cavalleria “Pozzuolo del Friuli” .

Il Reggimento trae origine dal 3º Reggimento Genio, che fu formato a Lodi il 1º aprile 1920. Nel secondo conflitto mondiale sorsero i Battaglioni Guastatori che furono protagonisti nei Balcani, in Russia, in Africa Settentrionale e, infine, in Italia. Dopo il 1945 nell’Arma del Genio furono costituiti i Pionieri d’arresto, particolari unità capaci di incentrare le loro azioni sul binomio fuoco-ostacolo. Il 1º ottobre 1972 il Reggimento mutava la sua fisionomia organica e denominazione. Nasceva il 3º Reggimento Guastatori d’Arresto che inquadrava due Battaglioni: il XXX ed il XXXI. Nel 1975 il XXXI Battaglione, rimasto unico Battaglione Guastatori, assumeva la denominazione di 3º Battaglione Guastatori “Verbano” , ereditando, dal disciolto 3º Reggimento, la Bandiera e le tradizioni.

Nel luglio 1976 il 3° “Verbano” si trasferiva a Udine nella caserma “Pio Spaccamela” e successivamente, nel settembre 1991 nella caserma Berghinz . —

© RIPRODUZIONE RISERVATA



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto