Un milione di euro per il “fondo affitti” ma c’è la graduatoria

UDINE. Tornano i contributi per gli affitti. Ma quest’anno ci sarà una graduatoria e gli aiuti saranno garantiti solo ai più bisognosi. Il Comune è infatti intenzionato a predisporre una “classifica” tra i richiedenti e i contributi saranno distribuiti fino all’esaurimento degli stessi mentre in passato l’intera somma veniva divisa tra tutti gli aventi diritto con la conseguenza che l’assegno era di entità più modesta. Quest’anno invece l’amministrazione è intenzionata a ridurre il numero dei contributi che però saranno più sostanziosi e andranno solo alle famiglie “più povere”.
Per determinare la classifica sarà preso in esame l’indicatore Ise, l’incidenza del canone di affitto sul proprio reddito e particoalri situazioni di debolezza sociali o economiche.
L’anno scorso le domande erano state più di 2 mila e il contributo era stato garantito a 1.885 famiglie anche grazie a uno stanziamento aggiuntivo del Comune di circa 500 mila euro. Quest’anno però nel bilancio comunale non è stato possibile inserire nuovi fondi. «E così - spiegano dagli uffici di Palazzo D’Aronco - molte di quelle famiglie resteranno escluse». D’altronde per garantire a tutti il contributo massimo servirebbero circa 5 milioni di euro mentre la somma complessiva a disposizione del fondo affitti dovrebbe essere di 1 milione e 70 mila euro sommando i finanziamenti statali e regionali. Impossibile quindi fare di più.
Ieri la giunta comunale, su proposta dell’assessore ai Servizi Sociali, Antonio Corrias, ha approvato la delibera relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei canoni di locazione di immobili adibiti ad uso abitativo. Così come previsto dalla legge regionale, una parte delle agevolazioni concesse, nello specifico il 5%, sarà riservata alle persone di età inferiore ai 35 anni di età.
Tutti i cittadini interessati potranno presentare domanda per la concessione dei contributi nel periodo compreso tra il 25 marzo e il 29 aprile. I moduli e il relativo bando, che a breve sarà predisposto dagli uffici, potranno essere consegnati tramite la compilazione informatica assistita da operatore, con consegna diretta al punto di raccolta allestito presso il centro polifunzionale Micesio, sito in via Micesio, 31.
Il nuovo Sissu, lo Sportello unico informativo servizi sociali di via Micesio, è aperto, lo ricordiamo, dal lunedì al venerdì dalle 8.45 alle 12.15, il lunedì anche dalle 15.15 alle 16.45. Per prenotare il proprio appuntamento i cittadini possono accedere al link diretto che a partire da giovedì 21 marzo sarà disponibile sul sito internet del Comune di Udine www.comune.udine.it. Per informazioni è comunque possibile telefonare ai numeri 0432/271731, 0432/271732.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto