Un giallo finito in archivio senza colpevoli: ecco cosa accadde a Camino al Tagliamento

Un procedimento penale, una causa civile, una lunga serie di appelli dei familiari, il coinvolgimento dell’Fbi, ma dopo 13 anni la morte di Richard Nolan Gonsalves (nella foto) non ha ancora risposte....

Un procedimento penale, una causa civile, una lunga serie di appelli dei familiari, il coinvolgimento dell’Fbi, ma dopo 13 anni la morte di Richard Nolan Gonsalves (nella foto) non ha ancora risposte. E l’assassino non ha un volto. L’architetto statunitense morì il 18 luglio 1999 all'ospedale di Udine due giorni dopo aver bevuto una birra nella quale qualcuno aveva introdotto solfato di tallio, sostanza letale, utilizzata normalmente come topicida. L’architetto, 33 anni, era in Friuli con la moglie Alessandra Quadrio Corigliano. Si trovavano a Camino al Tagliamento, nella villa dove viveva la suocera, Maria Teresa Calzolari. Dopo aver sorseggiato a pranzo la birra, Gonsalves aveva lamentato un cattivo sapore, ma non ci aveva dato importanza. Dopo aver mangiato si era sentito male. Nel pomeriggio la situazione non era mutata: il professionista era assonnato, accusava un malessere diffuso e un dolore articolare. Dopo un costante peggioramento, i familiari lo accompagnarono al pronto soccorso dell’ospedale di Udine. Gonsalves era stato posto sotto osservazione e poi dimesso. Giunto a casa si era verificato però un peggioramento. Ci fu un secondo ricovero e poi la morte. La Procura di Udine aprì un’inchiesta, indagando per le ipotesi di omicidio volontario, omicidio preterintenzionale e morte come conseguenza di altro delitto. Nonostante indagini a tutto campo, al Pm Giancarlo Buonocore non fu possibile individuare alcun responsabile e il procedimento venne archiviato. Una soluzione che i genitori di Richard Nolan Gonsalves (Robert e Patricia, scomparsa nel 2012) non hanno mai accettato. Si sono sempre battuti per trovare il colpevole dell’avvelenamento, muovendo anche l’Fbi, ma neppure gli investigatori americani fornirono una pista praticabile.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto