Un fiume di note pronto a invadere le strade di Sacile

Un fiume di note con pianoforte galleggiante nel canale della Pietà, la star Salvatore Accardo, i liutai di Cremona, piano-time per lo shopping, 91 concorrenti internazionali, il mito di Beethoven

Un fiume di note con pianoforte galleggiante nel canale della Pietà, la star Salvatore Accardo, i liutai di Cremona, piano-time per lo shopping, 91 concorrenti internazionali, il mito di Beethoven in fumetti: questo è quanto offrirà dal 6 al 14 maggio PianoFvg. A Sacile il concorso internazionale mette in cantiere dieci giorni di ritmo. «Più che un concorso è un festival della musica», sostengono il sindaco Roberto Ceraolo e i consiglieri regionali Chiara Da Giau ed Elio De Anna e Danilo Tassan Mazzocco, vertice di Piano Fvg.

I luoghi. Palazzi, teatri, corti, ponti del centro storico ospiteranno prove di selezione di 91 candidati, mostre, concerti, incontri nel segno del pianoforte. Il valore aggiunto è la partnership tecnica con il marchio Fazioli. L’associazione PianoFvg aprirà lo sportello in corte Pelizza: l’evento è sostenuto da Comune di Sacile, Provincia di Pordenone, Regione, Fondazione Crup, con il concorso di Itas assicurazioni, BCC Pordenonese e Cei-Ince. «Prestigiose le collaborazioni artistiche – ha indicato Chiara Mutton dello staff –: per esempio la mostra “Bam, bam, bam, baaaam!” incardinata sul mito di Beethoven a fumetti, prestito della Fondazione Fossati».

Gli appuntamenti. La Fondazione Stauffer di Cremona sarà ospite il 7 maggio al teatro Zancanaro. Nella matinée lezione-concerto con Salvatore Accardo agli studenti del progetto “educational” sul tema del legno armonico. Poi spazio a due liutai specialisti, Bruce Carlson di Cremona e il tecnico accordatore Job Wijnands della Fazioli di Sacile. La stessa sera Salvatore Accardo e il suo ensemble d’archi con pianoforte saliranno sul palco dello Zancanaro alle 20.45 per un concerto dedicato alla Parigi “fin de siècle” su musiche di Ravel e Chausson. Ancora a teatro l’appuntamento finale del concorso, il 14 maggio, con la prova decisiva per tre finalisti. Sul podio il maestro Ovidiu Balan alla guida della filarmonica Mihail Jora di Bacau, una delle formazioni più richieste a livello internazionale nell’ambito dei più importanti concorsi musicali.

Il concorso. Passeggiate musicali e incontri ravvicinati con i pianisti in concorso: 91 talenti under 30 in arrivo da trenta Paesi. Dalle repubbliche del Caucaso e dell’Asia centrale, da Mongolia, Cina, Australia, Sudamerica, Stati Uniti. La giuria è presieduta dalla pianista slovena Dubravka Tomšic Srebotnjak (allieva e protégée di Arthur Rubinstein) e composta da Carles Lama (Spagna), Daniel Rivera (Argentina), Ick Choo Moon (Corea del Sud), dalla pianista russa Natalia Troull e dagli italiani Andrea Bambace e Roberto Turrin, direttore del conservatorio Tartini di Trieste. Informazioni su www.pianofvg.eu e www.vivaticket.it.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto