Un concorso gastronomico per la Festa della verza 2018

TAVAGNACCO. L’attrice protagonista è sempre lei, la verza. Ma dopo essere finita sotto la lente di specialisti di ogni disciplina è venuto il tempo di assaporarla. È la novità della 18esima edizione...
TAVAGNACCO. L’attrice protagonista è sempre lei, la verza. Ma dopo essere finita sotto la lente di specialisti di ogni disciplina è venuto il tempo di assaporarla. È la novità della 18esima edizione della Festa della verza, in programma il 21 gennaio: saliranno sul palcoscenico anche gli appassionati di cucina. La Pro loco Cil di Feletto ha pensato in occasione della festa che ogni anno celebra il patrono Sant’Antonio Abate di dar vita al primo concorso gastronomico denominato “La verza (ma non solo) amica della salute”.


«In questi anni esperti e storici hanno raccontato la verza in tutte le sue sfaccettature – spiega la presidente della Pro loco Cil Feletto, Giulia Romano – e così per questa edizione ci siamo decisi: mettiamo alla prova tutti coloro che amano stare ai fornelli. Con questa gara continuiamo sulla linea perseguita dall’evento: l’importanza della connessione tra alimentazione e salute». La festa si svilupperà, diversamente dalle passate edizioni, in un’unica giornata: tra assaggini e cultura (con presentazione di un libro), ci sarà spazio anche per la gara culinaria.


Al concorso saranno ammessi i primi 20 cuochi non professionisti che consegneranno (o invieranno a profeletto@cilfeletto.com) la scheda d’iscrizione disponibile nel negozio Righini in piazza Libertà a Feletto, debitamente compilata e firmata, entro le 12 di domenica; alla scheda dovrà essere allegata la ricetta del piatto; questa dovrà contenere la verza o un altro ortaggio appartenente alla famiglia delle brassicacee (broccoli, cavolfiori, cavolo, cime di rapa, cavoletti de Bruxelles, ravanello, rapa e cren) come ingrediente principale. I concorrenti dovranno presentarsi il 21 gennaio dalle 11 a villa Tinin portando il piatto già pronto, solo da riscaldare e impiattare, o gli ingredienti già predisposti e cotti, se il piatto va finito al momento.
(ma.te.)


Riproduzione riservata © Messaggero Veneto