Un concorso con 1.950 presepi per la prima volta anche in città

Il Natale sta per essere illuminato dalla luce di 1.950 presepi sul territorio regionale: questi i numeri di “Presepi Fvg – La tradizione che prende forma”, contenitore degli eventi natalizi del Comitato Pro loco del Friuli Venezia Giulia presentato ieri nella sede della Regione a Udine. E proprio la città ospita la novità di questa 18ª edizione, cioè “Presepi Fvg in mostra”, esposizione di oltre 50 presepi fatti a mano dai maestri presepisti del territorio nella chiesa di Sant’Antonio Abate in piazza Patriarcato. Una mostra che aprirà oggi e sarà visitabile con entrata gratuita (esibendo il Green pass) fino al 9 gennaio (taglio del nastro il 7 dicembre alle 11.30). Realizzata in collaborazione con il Museo Diocesano e curata dall’artista Graziella Ranieri, l’esposizione ospita anche opere d’arte di Borta, Buttazzoni, Celiberti, Floreancig, Picilli e Spessot. «Sant’Antonio Abate – ha dichiarato il presidente del Comitato Regionale Pro loco, Valter Pezzarini – raccoglie il testimone da Villa Manin, ora al centro di lavori di ristrutturazione. Il tutto in un’ideale staffetta che tocca centinaia di località regionali a partire da Trieste, nelle sedi istituzionali, Gorizia e Pordenone: in esse si trovano le migliaia di presepi inseriti nella nostra mappa del Giro Presepi, consultabile su www.presepifvg.it».
Oltre alla mostra e al Giro Presepi in 143 località (comprese le novità 2021 Sappada, Bannia di Fiume Veneto, Pozzo di Pasiano di Pordenone, Flumignano di Talmassons e il nuovo presepe di sabbia di Latisana), ci sono anche il concorso scuole dell’infanzia e primarie del Friuli Venezia Giulia e il concorso fotografico artistico dedicato agli scatti fotografici dei presepi privati e pubblici sul territorio regionale realizzato in collaborazione con il Messaggero Veneto (si possono già inviare i propri scatti all’indirizzo presepifvg@gmail.com). «Tante iniziative collaterali – ha aggiunto il presidente della Fondazione Friuli, Giuseppe Morandini, sottolineando l’importanza della continuità dell’iniziativa lungo questi anni – che rendono questo progetto un unicum nel panorama regionale». «Ospitare i presepi nelle sedi della Regione – ha sottolineato l’assessore regionale alle Attività produttive e al Turismo, Sergio Emidio Bini – è anche un modo per ringraziare le Pro loco di quanto donano con i loro volontari», mentre il presidente del consiglio regionale, Piero Mauro Zanin, concludendo la presentazione a cui ha partecipato anche l’assessore comunale Maurizio Franz, ha lodato le Pro loco «per un’opportunità di relazione così preziosa in questo periodo». Sergio Paroni ha portato il saluto di Civibank, Feliciano Medeot, direttore della Società filologia friulana, sempre riferendosi al concorso per le scuole ha ricordato come sia stato in questi anni anche strumento d’integrazione. Claudio De Lucchi, maestro presepista, infine, ha illustrato i corsi per realizzare un presepe a mano che prossimamente ripartiranno. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto