Un classico, un titolo imperdibile e una novità: ecco i libri da leggere assolutamente ad agosto

Avventure, fantascienza, grandi classici e i volumi freschi di stampa: i nostri G&G hanno scelto per voi i compagni lettarari perfetti per tutte le destinazioni, sia per grandi che per i piccini. Eccoli

Avete già deciso quali sono i vostri libri dell'estate? Quelli da portare sotto l'ombrellone per farvi compagnia durante i pomeriggi di agosto?

Abbiamo chiesto ai nostri librai di fiducia, Marco Gaspari e Irene Greco, di scegliere tre testi per voi: un grande classico, l'imperdibile e la novità, con consigli sia per i più piccoli (li trovate in rosso) sia per i genitori (in blu).

Ecco la lista dei titoli, letti e provati per voi da G&G. Perfetti per tutte le destinazioni di viaggio

  • Siddharta - Voto 8

Sarà forse la miliardesima recensione di questo classico, ma in quanto tale, va segnalato. Questo romanzo breve di Hesse  racconta  attraverso il viaggio del giovane indiano Siddharta insieme al suo migliore amico Govinda, le avventure, gli amori,  gli insegnamenti dei maestri, la senilità e altro ancora dell'uomo moderno.

Se una volta poteva rappresentare un libro adatto principalmente ai ragazzi adolescenti alla ricerca delle “verità”, oggi è più che mai adatto a lettori adulti travolti dai social, dalla rete e dal frastuono della società che impone tempi e modi di vite. Siddharta tra le altre cose farà riflettere sul “il ruolo fondamentale del silenzio, grazie a cui si possono ascoltare tutti gli insegnamenti delle voci e dei rumori della Natura”.

di Herman Hesse,
edizioni Adelphi, pp. 198
euro 12,00

  • L'isola del tesoro - Voto 8

I pirati. Pensano solo a ciò che vogliono per loro, vivono un milione di avventure rocambolesche e non si lavano mai: come potrebbero non piacere ai bambini? L'immaginario comune sull'argomento nasce proprio da questo grande classico, in cui ritroviamo tutto l'egoismo e l'avidità che ci aspetteremmo, ma anche una velata forma di etica e saggezza impersonificate dal leggendario Long John Silver.

È un antagonista che, come la maggior parte degli eroi cattivi, risulta essere irresistibilmente affascinante. D'altronde anche noi adulti ammicchiamo di nascosto a quella parte sporca brutta e cattiva che ci appartiene, solo che lo facciamo di nascosto

di R.L. Stevenson,
edizione Feltrinelli, pp. 288,
euro 9,00


I libri imperdibili

  • La variante di Luneburg - Voto 9

Senza dubbio una delle più belle scoperte e inaspettate letture della mia vita. Il treno, un viaggio, una partita a scacchi condotta con mosse attente e iniziata sessant'anni prima, quando la seconda guerra mondiale e l'abonimio dell'olocausto spingeva la nostra civiltà nell'abisso dell'oscurità. Il tutto amalgamato in un romanzo breve ma intenso.

Il taciturno ed elegante autore, goriziano per nascita udinese di adozione, scrive  un romanzo perfetto, adatto sia a lettori e lettrici esigenti, ma anche a quelli abituati a letture “leggere”.

di Paolo Maurensig
edizione Adelphi, pp. 158, 
euro 13,00

  • La fonte magica - Voto 9

La miglior letteratura per ragazzi è quella capace di rendere quasi impercettibile il confine tra verità e finzione, affinché nei meandri della magia sia possibile riconoscere le regole intrinseche alla realtà. La protagonista di questa storia raffinata e delicata accompagna se stessa e il lettore in un viaggio filosofico e introspettivo attraverso un dilemma esistenziale: sceglieresti di vivere in eterno?

Il sogno dell'impossibile e il ciclo inesorabile della vita dialogano in queste pagine tanto avventurose quanto riflessive, per diventare un'opera che dal 1975 a oggi non ha mai smesso di rapire e ammaliare i suoi lettori. La meraviglia sta nel fatto che, a differenza, delle persone, i capolavori possono vivere davvero in eterno.

di Natalie Babbitt,
edizioni Rizzoli, pp. 154,
euro 12,00

  • La versione di Fenoglio - Voto 8

Il romanzo perfetto per una lettura piacevole e di riflessione. Gianrico Carofiglio scrive molto bene e lo sa. L'originalità di questo suo ultimo libro è quella di coniugare la trama giallo-poliziesca, con il rapporto che si viene a creare tra i due protagonisti, accomunati dal fatto di dover passare del tempo assieme durante gli esercizi per la riabilitazione ortopedica.

Un investigatore della polizia prossimo alla pensione e un ragazzo timido, schivo senza grosse aspettative riguardo la vita futura e con tanti quesiti privi di risposte. Un dialogo tra due generazioni quindi, che può aiutare a far capire ai genitori come porsi per ascoltare e dialogare con i figli e altresì ai figli di trovare la forza di aprirsi a chi ritiene di avere ancora qualcosa da insegnare.

di Gianrico Carofiglio
edizioni Einaudi, pp.170,
euro 16,50


  • Il lupo e la farfalla - Voto 8,5

Protagonisti di questa storia sono un bambino, orfano della seconda Guerra Mondiale, e suo nonno, capocaccia, che vuole iniziarlo alla vita nei boschi. È una vita semplice, fatta di regole necessarie e spesso impietose, ma sempre e comunque dettate dal rispetto per l'ambiente e i suoi abitanti. La montagna insegna il silenzio, la fatica, la capacità di sapersi orientare, l'etica del vivere in una comunità solidale, allena la pazienza. La montagna insegna la gratitudine.

Anche la caccia, lungi dall'essere uno sport, diventa l'occasione per apprendere il valore inestimabile della vita e della morte, il rispetto per un ecosistema delicato, la capacità di saper valutare il labile confine tra ciò che è giusto e ciò che non lo è più. Una storia poetica, lontana da ciò che conoscono i ragazzi delle città d'oggi e proprio per questo affascinante e preziosa. Esattamente come la montagna.

di Francesco Niccolini,
edizioni Mondadori, pp. 168
euro 16,00

Argomenti:libro del mese

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto