Un Capodanno da record con la serpentina di fuoco

Migliaia di spettatori sul Lussari per la fiaccolata con 250 tedofori
Tarvisio 1 Gennaio 2017. Fiaccolata sul Lussari. Foto Petrussi
Tarvisio 1 Gennaio 2017. Fiaccolata sul Lussari. Foto Petrussi
TARVISIO. Spettacolare fiaccolata da record del Monte Lussari, a coronamento di un Capodanno con i... fiocchi in Valcanale.


Ben 250 tedofori protagonisti e migliaia di spettatori ad applaudirli al termine della discesa lunga quattro chilometri, con mille metri di dislivello, lungo la pista Di Prampero, per sottolineare la più lunga fiaccolata delle Alpi.


Indubbiamente un gran bel Capodanno, quello vissuto ieri. Grande la presenza di turisti, con il tutto esaurito negli alberghi e, dopo un fine settimana a tutto sci sulle piste dell’intero demanio sciabile, grande folla, specie di giovani, in piazza Unità del capoluogo per attendere l’anno nuovo a suon di musica.


Il primo giorno dell’anno, però, in mattinata, nel fondo valle, è stato caratterizzato dalla pioggia, che non ha certo invogliato a praticare lo sci, ma da mezzoggiorno la nevicata, che già era copiosa in quota, è scesa fino ai paesi, creando anche qualche difficoltà all’intenso traffico veicolare, specie sulle strade in salita, ma conferendo indubbia spettacolarità all’ambiente.


Oltre duemila al giorno erano stati gli sciatori in pista dallo scorso venerdì e ieri pomeriggio, come detto, erano anche migliaia le persone a Camporosso a godere del suggestivo spettacolo della fiaccolata più lunga delle Alpi.


La grandiosa serpentina si è avviata verso le 18. Sugli sci tutti esperti provetti.


Tanti campioni dello sci alpino e nordico scesi in pista assieme a maestri di sci e appassionati, tutti sfoggiando un abbigliamento tradizionale e tipico.


E ad applaudirli all’arrivo della Di Prampero, diverse migliaia di persone, successivamente partecipi dei cori e dei canti popolari augurali attorno al falò creato dalle fiaccole.


Comunque, a cura degli organizzatori dell’Us Camporosso, che con la collaborazione del Corpo pompieri volontari e il patrocinio della locale Vicinia, nonchè il sostegno del Comune, ha proposto l’evento, c’è stata animazione in paese fin dalle 14 attorno alle bancherelle, dove si potevano trovare prodotti tipici e vin brulè, il tutto accompagnato da musiche, canti e animazione con i gruppi folcloristici.


Il tutto accompagnato da una dimostrazione di sleddog della scuola musher di Fusine e dai giri in carrozza trainata dai cavalli dell’agriturismo Piussi.


La gente, va detto, ha anche apprezzato la fiaccolata per la via centrale di Camporosso dei giovani atleti, come ha gradito pure la ripresa diretta dell’evento proiettata a cura di Radio Punto Zero su un maxi-schermo.


Infine, da sottolineare anche il gran finale dello spettacolo offerto dai fuochi pirotecnici per augurare a tutti un 2018 ricco di serenità e soddisfazioni.


©RIPRODUZIONE RISERVATA


Riproduzione riservata © Messaggero Veneto