Un bambino di 5 anni cade sul Piancavallo e si rompe una gamba

TALMASSONS. Un bambino di 5 anni di Talmassons è rimasto ferito cadendo con lo slittino a Nevelandia, il parco dei divertimenti di Piancavallo. È stata una giornata di lavoro per i soccorritori sul Piancavallo, le cui piste sono tra le più frequentate in questo periodo dai friulani. Prima uno snowboarder, poi il bimbo si sono infortunati in pista.
L’incidente al piccolo di Talmassons è accaduto nel tardo pomeriggio di martedì 1 gennaio, quando le piste stavano per essere chiuse. Carabinieri di Aviano, équipe di Elisoccorso Fvg, guardia medica e squadra di soccorso della Federazione italiana sicurezza piste (Fisps) sono stati mobilitati per il piccolo di 5 anni caduto con lo slittino a Nevelandia.
Il bambino friulano, dopo essere rimbalzato più volte sul manto nevoso, si è fermato a parecchi metri dal luogo in cui aveva cominciato la discesa, riportante gravi traumi a una gamba. Momenti di apprensione per i genitori, subito accorsi sul posto.
Ai soccorritori la situazione è apparsa seria al punto da far intervenire l’elisoccorso. Una volta a bordo del velivolo, il bambino è stato accompagnato subito all’ospedale Burlo Garofolo di Trieste dove, dopo ulteriori accertamenti, è stato sottoposto a un intervento chirurgico.
In mattinata, invece, un 29enne di Brugnera, era quasi arrivato alla fine della pista del Sauc con il suo snowboard, quando è caduto sulla neve. L’impatto sul manto bianco è stato talmente violento che lo snowboarder non è riuscito a sollevarsi da terra, pur senza perdere conoscenza. Subito via radio gli operatori di Promoturismo hanno allertato i soccorritori.
Trattandosi di un politrauma, il personale medico ha valutato la necessità di allertare l’elicottero da Udine, che ha caricato a bordo il ferito e lo ha portato all’ospedale Santa Maria degli Angeli di Pordenone.
Ancora una volta la macchina dei soccorsi di Piancavallo ha funzionato alla perfezione. «La stazione sciistica – ha commentato Federico Stelè, portavoce dei volontari della Fisps – è dotata di una catena del soccorso che dà un valore aggiunto e attenzione al turista. Promoturismo, volontari Fisps, carabinieri, guardia medica garantiscono la sicurezza sulle piste fornendo davvero un ottimo lavoro di squadra». —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto