“Un attimo di pace” App, spot e riflessioni per tutta la quaresima
“Un attimo per la pace”: con la quaresima riparte l’originale iniziativa della diocesi di Concordia-Pordenone. Il progetto di comunicazione e nuova evangelizzazione, in collaborazione con la diocesi di Padova, e gestito da don Fabrizio De Toni (vicario episcopale e coordinatore generale), don Flavio Martin (referente di progetto) e Matteo Maria Giordano (redazione, gestione tecnica, relazioni esterne) arriva alla terza edizione. Qualche numero rende l’idea della portata della proposta: gli iscritti alla newsletter (con e-mail giornaliera) sono 568, la pagina Facebook è seguita da 1.405 persone. L’app “Un attimo di pace” ha oltre un migliaio di download complessivi tra le due diocesi.
Il leitmotiv di questa edizione è l’acqua, elemento naturale di importanza fondamentale per l’esistenza, ma anche simbolo di purificazione, di rigenerazione e di pulizia. Il progetto, per questa edizione, beneficia della collaborazione di Atap: tutti i mezzi urbani, sino a Pasqua, porteranno all’attenzione degli utenti i riferimenti dell’iniziativa attraverso degli stampati installati all’interno dei bus; essenziale, inoltre, il sostegno della Claber, del Parco delle Fonti di Torrate e della Cattolica assicurazioni.
Le immagini di acqua campeggeranno su grandi manifesti in città e accompagneranno sia le iniziative online sia quelle “fisiche”. Tra queste, un percorso artistico e spirituale, accompagnato da guide esperte, che si terrà nel duomo concattedrale di San Marco, a Pordenone, domenica prossima dalle 15 alle 17.
All’interno di questa iniziativa, verrà proposto alle mamme in dolce attesa un momento di spiritualità al termine del quale, alla presenza del vescovo Giuseppe Pellegrini, vi sarà la benedizione del “pancione”: l’acqua benedirà la vita immersa nell’acqua del grembo.
Un attimo di pace, http://pn.unattimodipace.it, terrà compagnia agli interessati sino al giorno di Pasqua: ogni giorno una pillola di Vangelo, una breve meditazione per ritagliare un attimo di pace nel quotidiano (in podcast o video) e un percorso specifico per i più piccoli e le loro famiglie.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto