Un altro pedaggio: la tratta Villesse-Gorizia sarà a pagamento

La nuova A34 è pronta, attende solo il taglio del nastro In arrivo la comunicazione Anas sull’aumento tariffario

UDINE. La Villesse-Gorizia è pronta. Anche se si corre ancora su una sola corsia, la nuova autostrada ha superato gli ultimi collaudi e attende una data per il taglio del nastro.

Secondo il sindaco di Gorizia, Ettore Romoli, dovrebbe essere fissata a novembre («così mi ha detto la presidente Serracchiani», spiega il primo cittadino del capoluogo isontino), ma se venerdì 18 il ministro dei Trasporti e Infrastrutture Maurizio Lupi dovesse essere a Gorizia (è stato invitato al convegno organizzato dal presidente dall’Azienda provinciale dei trasporti, Paolo Polli, ma non ha confermato la presenza) potrebbe essere l’occasione ideale per aprire le tre corsie.

In attesa di una conferma, arriva invece la certezza che il pedaggio alla barriera di Villesse sarà aumentato: gli automobilisti pagheranno anche il tratto fino a Gorizia, come avviene al Lisert, per quelli che devono raggiungere Trieste, o a Portogruaro, per chi va a Pordenone. Non si sa ancora a quanto ammonta l’aumento: lo decide l’Anas, ma va a sommarsi a quelli appena promossi da Autovie Venete con il rincaro dell’Iva e, soprattutto, sarà a carico di tutti quelli che, per esempio, raggiungono Villesse per andare all’Ikea (non dimentichiamo che proprio a Villesse la multinazionale svedese realizzerà un centro commerciale da novantamila metri quadrati di superficie con 170 negozi, un cinema multisala, un enorme ipermercato e 4 mila e 200 posti auto, il cui bacino di utenza potenziale è stimato in 1 milione e 300 mila clienti l’anno) e che, quindi, non utilizzano le tre corsie verso il confine. Oggi, per esempio, un automobilista che da Udine Sud deve raggiungere Villesse paga 2,30; da Latisana 2,70; da San Giorgio 1,40 e dal Lisert 1,60.

L'opera di trasformazione del raccordo autostradale Ra17 Villesse-Gorizia in autostrada A34 è costata complessivamente 147 milioni, in parte (circa 10 milioni) finanziati da soggetti privati. L’infrastruttura misura complessivamente 16,7 chilometri, di cui 851 metri su viadotto e 216 metri in galleria artificiale. Iniziati nel dicembre 2009, i lavori hanno coinvolto complessivamente 97 ditte, con 200 operai e 30 tecnici impegnati (in gran parte provenienti dalla regione) e un monte ore lavorate pari a 615 mila.

Sono stati stesi 400 mila metri quadrati d’asfalto, installati 34 chilometri di recinzione e 100 di guardrail di ultima generazione. Sono stati ultimati anche i lavori in prossimità della rotonda dello svincolo di Villesse, che si sviluppa su tre livelli, uno dei quali sotterraneo, con un sottopasso a servizio dell’area commerciale in costruzione a ridosso del casello.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto