Udine, scatta l'operazione strade pulite

UDINE. Pulizia straordinaria, questa mattina, in viale Trieste e via Pola, dove non si potrà parcheggiare su entrambi i lati delle strade. È stato istituito dalle 8.30 alle 12, infatti, un divieto di sosta temporaneo per consentire alla spazzatrice di muoversi agevolmente.
La decisione è stata presa dall’amministrazione comunale, d’intesa con Net, per togliere lo sporco anche nei punti più critici. Automobilisti e residenti fruitori dei parcheggi sono stati informati dalla segnaletica stradale verticale, sistemata nei giorni scorsi, e da un volantinaggio mirato sulle auto in sosta. Scatterà la multa per chiunque sgarri: 41 euro in base a quanto previsto dall’articolo 158 del codice della strada.
L’intervento rientra nell’operazione “Strade pulite”, che ha già interessato in passato alcune vie cittadine e che ne interesserà altre nell’immediato futuro. L’iniziativa del Comune era partita a dicembre 2015 in via Petrarca e, l’anno scorso, aveva toccato altre strade, tra queste via Larga, via Chinotto, via Trento, via Caneva, via Dante e via Carducci. Nonostante il divieto, però, erano stati in molti a parcheggiare ugualmente. «È stato un bel problema – sottolinea l’assessore alla Mobilità e all’Ambiente Enrico Pizza –: la spazzatrice è stata rallentata e in molti casi non è riuscita a intervenire come avrebbe dovuto.
Questa volta abbiamo acquistato ulteriori segnali e distribuito volantini sulle vetture in sosta, per garantire una informazione maggiore alla popolazione». Niente scuse, quindi, per i trasgressori. I vigili urbani non saranno più “morbidi” come le volte scorse. Parafrasando il proverbio: automobilista avvisato, mezzo salvato.
«Nei mesi scorsi – l’ufficio Ambiente e la Net – sottolinea Pizza – hanno svolto un lavoro di mappatura delle strade dove, a causa delle auto parcheggiate di giorno e di notte, è difficile intervenire per la pulizia della carreggiata. Su una rete complessiva di 350 chilometri in tutta la città, 40 risultano infatti critici da pulire per questo motivo. Le maggiori città italiane istituiscono un giorno fisso per consentire la pulizia delle strade, noi invece abbiamo scelto questa modalità. E per la buona riuscita dell’operazione abbiamo chiesto la collaborazione della polizia locale per il sanzionamento dei trasgressori».
La pulizia di viale Trieste e via Pola è il primo di una serie di interventi che, con le stesse modalità, interesserà molte vie dove le auto vengono lasciate giorno e notte. Il 5 aprile toccherà a viale Ungheria (prima parte) e via del Pozzo; il 20 aprile si interverrà in via Carducci e sempre viale Ungheria (seconda parte); il 4 maggio saranno pulite invece via Leopardi, viale Europa Unita (tratto da piazzale D'Annunzio a via Roma), via Patriarca Vodolrico, via Dionisio Dolfin, via Pradamano (il tratto iniziale fino a via Dionisio Dolfin), via Cernaia (da viale Palmanova a via Pradamano), viale Palmanova tratto iniziale.
E interventi, entro l’anno, riguarderanno: via Volturno, via Gaeta, via Valussi, viale Venezia, viale Duodo, viale Ledra, via Marangoni, via Marco Volpe, via Moretti, viale Cadore, via Galileo Galilei, via Leonardo da Vinci, via Dormisch, via Malborghetto, via Deciani, via di Toppo, via Lazzaro Moro, via Leicht, via Ampezzo, via Sacile, via Tolmezzo, via Ermes di Colloredo, via Pordenone, viale Volontari della Libertà, via Codroipo, via Monte Hermada, via Monte Ortigara, via Tarcento, via Brazzacco, via Duino, via Planis, via Soffumbergo, via Umago, via Bersaglio, via Caneva, via Pracchiuso, via Spalato, via Battistig, via De Rubeis, via Percoto, via Roma, via Tullio.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto