Udine per un giorno capitale della sfida di creazioni coi Lego

Il Bearzi ha ospitato la semifinale nazionale del campionato In gioco oltre 230 ragazzi tra i 9 e i 16 anni divisi in 24 team

Udine e l’Istituto Salesiano “G. Bearzi” sono stati ieri protagonisti della semifinale Nord Est Italia della “First Lego League”, campionato internazionale di scienza e robotica tra squadre di ragazzi. Al Bearzi, organizzatore dell’evento con la collaborazione scientifica dell’Ogs (Istituto nazionale di Oceanografia e Geofisica sperimentale), si sono ritrovati 230 giovani tra i 9 e i 16 anni – dalla quarta elementare alla seconda superiore –, suddivisi in 24 team, provenienti da Friuli Venezia Giulia (2 squadre), Veneto (6), Trentino Alto Adige (11), Emilia Romagna (4) e Lombardia (1).

Durante la giornata i gruppi si sono confrontati con “robot autonomi” progettati, costruiti e programmati dai ragazzi utilizzando la tecnologia Lego Mindstorms, su un campo di gara che riproduceva le difficoltà causate da valanghe, alluvioni, tempeste, scosse sismiche da affrontare nella maniera più precisa possibile in più manche da 2 minuti e 30 secondi l’una. Ciascuna squadra, inoltre, è stata valutata per la ricerca scientifica condotta sulle cause e le conseguenze di temibili disastri naturali. Le otto squadre che si sfideranno nella finale italiana a Rovereto sono: il “Team A” del Liceo Rosmini di Rovereto, il gruppo “The Legend is Now” dell’Istituto Rainerum Salesiani Don Bosco di Bolzano, il gruppo extrascolastico “Gaf” di Trento, il “Team B” del Liceo Rosmini di Rovereto, il gruppo “Rairob” del Rainerum di Bolzano, il gruppo “Scalcerle A” di Padova, il gruppo extrascolastico “Robotwood” di Mogliano Veneto, il gruppo “Marconi B” di Trento.

«ll Bearzi ha voluto fortemente portare il campionato in Friuli Venezia Giulia – è il commento di Lucia Radicchi, preside dell’Istituto salesiano – perché crede nel valore educativo di un progetto che unisce studio e pratica, in un processo di problem-solving».

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto