Udine, parcheggi gratuiti in via Chiusaforte: il sindaco cancella i posti a pagamento

UDINE. «Il parcheggio di via Chiusaforte tornerà a disposizione di tutti gratuitamente». Ad annunciarlo è il sindaco Pietro Fontanini che ha incontrato il direttore generale dell’azienda sanitaria universitaria integrata di Udine, Mauro Delendi, per fare il punto sullo stato di avanzamento dei lavori del nuovo ospedale.
«Il cantiere sta proseguendo e tra un paio di settimane potrebbero essere inaugurati i nuovi stalli realizzati all’interno dell’ospedale nell’area di via Colugna – riferisce il primo cittadino – di conseguenza non ci sarà più alcun motivo per mantenere a pagamento il parcheggio di via Chiusaforte che resta vuoto per gran parte della giornata creando disagio in tutto il quartiere poiché in molti, proprio per non pagare il ticket, lasciano l’auto lungo le vie limitrofe penalizzando i residenti».
Ecco perché, oltre a eliminare i parcometri, il sindaco è intenzionato a emanare un’ordinanza «per “riservare” ai residenti la possibilità di sostare nelle strade laterali dove oggi la sosta selvaggia è diventata un problema quasi insostenibile».
Da quando, a maggio dello scorso anno, 250 stalli del parcheggio sono diventati a pagamento (in parte riservati ai dipendenti e in parte accessibili a tutti con una tariffa di 40 centesimi all’ora e un giornaliero di 2 euro mentre ce ne sono 68 gratuiti) le automobili vengono parcheggiate ovunque: a ridosso degli incroci, sopra le strisce pedonali, nelle vicinanze dei passi carrai delle stradine laterali, perfino vicino all’ingresso dell’area dell’elisoccorso, ostacolando così l’uscita dei mezzi di emergenza.
Tanto che la direzione dell’azienda universitaria ospedaliera, pochi giorno dopo la trasformazione dell’area in parcheggio a pagamento, è stata costretta a chiedere «un maggior presidio dell’area da parte della polizia locale».
Ma nemmeno i vigili e le multe sono riusciti a debellare il problema. Problema che Fontanini è intenzionato a risolvere in via definitiva.
Nei giorni scorsi il Comune ha eliminato una quindicina di posti auto nella zona di via Chiusaforte (un intervento sollecitato dal capogruppo di Autonomia responsabile, Marco Valentini) per garantire più visibilità ai pedoni e alle auto dei residenti che utilizzano i passai carrai.
L’auspicio di Valentini è che siano valutati anche la realizzazione di una zona 30 e l’installazione su via del Cotonificio e via Colugna dei velo-ok, i box che possono contenere il telelaser.
E a breve, come detto, spariranno le strisce blu da via Chiusaforte per permettere a chi deve andare in ospedale di poter parcheggiare gratuitamente.
E per chi ha difficoltà a camminare o a urgenza di raggiungere il nosocomio non mancano le alternative: nel parcheggio di via Colugna denominato P3 ci sono 122 posti a 60 centesimi l’ora, nel P1, quello antistante e all’ingresso principale dell’ospedale, i 211 posti hanno una tariffa di 0,80 per la prima e 1,20 per quelle successive, mentre nel P2, poco più avanti proseguendo in via Pieri prima della svolta in via Chiusaforte, i posti sono 154 posti e si paga 50 centesimi per la prima ora e 1,20 per quelle successive.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto