Udine, in fila per le cure dal dentista sociale: sempre più pazienti vanno in ospedale

UDINE. Prestazioni dentistiche a prezzi stellari? Sempre più persone ricorrono all’odontoiatria sociale. A parlare sono i numeri: se lo scorso anno 3.920 persone si sono rivolte all’ambulatorio dell’Azienda sanitaria universitaria integrata di Udine, nel primo semestre del 2018 i pazienti trattati sono stati già 2.554.
In aumento anche le prestazioni fra Pronto soccorso e ambulatorio urgenze nel quale nei primi sei mesi dell’anno sono transitate 775 persone, a fronte dei 1.432 complessive registrate nel 2017.
Il programma regionale di Odontoiatria sociale è stato avviato all’Asuiud dall’autunno 2016 sotto la supervisione del referente aziendale Antonio Maria Miotti, Direttore della Struttura operativa complessa di Chirurgia Maxillo-facciale con funzione di Odontostomatologia, in collaborazione con Rossella Tito, odontoiatra specialista convenzionata, referente per gli aspetti organizzativi-gestionali.
«L’accesso alle prestazioni di Odontostomatologia in regime di Servizio sanitario regionale è consentito, secondo la normativa regionale, in base al valore dell’Isee – spiega Miotti –. A novembre 2016 è stato attivato il Pronto soccorso odontoiatrico, per utenti affetti da patologie dentarie con carattere d’urgenza indipendentemente dall’Isee, operativo ogni giorno all’ospedale di Udine, dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 16 e il sabato e le giornate pre-festive dalle 8 alle 12. Dalla sua attivazione a oggi gli accessi sono stati circa 2.800. Per l’anno corrente si stima di arrivare a quasi 1.900 accessi in urgenza».
Il trattamento delle urgenze odontoiatriche è garantito a tutti i cittadini, limitatamente alle patologie infettive o alle sintomatologie dolorose acute per le quali il trattamento sia indifferibile: si tratta per lo più di problematiche di natura infiammatoria o infettiva o traumatica, emorragie o complicanze post-estrattive.
Nel biennio di attività le prestazioni ambulatoriali sono state quasi 11.000 all’anno, erogate a favore di 4.000 utenti sia in ambito ospedaliero che negli ambulatori distrettuali. Attenzione particolare è riservata agli utenti con gravi disabilità.
Dal 2011 al 2016 una specifica convenzione tra le allora Azienda ospedaliera Universitaria di Udine e Ass 5 ha garantito l’assistenza specialistica a questa tipologia di utenza e, dal 2015, una simile convenzione è stata attivata con il Centro gravi gravissimi di via Gervasutta. Da settembre è iniziato un simile percorso preferenziale per l’assistenza di oltre 300 utenti con gravi disabilità, assistiti in oltre 30 strutture residenziali.
Per le lesioni alle mucose del cavo orale con possibile evoluzione maligna è stato attivato un Ambulatorio odontoiatrico di Patologia orale con accesso diretto, gestito dal personale odontoiatrico e medico abilitato all’odontoiatria, con il coinvolgimento della Clinica di Chirurgia Maxillo-facciale.
Dall’attivazione, si è verificato un progressivo incremento del suo utilizzo, passando dai quasi 150 casi visitati nel 2017 a una proiezione di circa 300 casi entro fine 2018. Anche il trattamento ortodontico è offerto secondo le nuove regole del programma regionale per pazienti da 0 a 14 anni, per oltre 1.500 trattamenti all’anno.
A queste proposte si aggiunge il progetto Scuola SorriDente, svolto nell’ambito del Comune di Udine in collaborazione con il Progetto Città sane, che ha visto nel corso del 2018 la partecipazione di 42 scuole, con 65 classi, per 975 bambini.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto