Udine, il giorno della Friuli Doc Run: sport e inclusione ricordando Lorenzo

Si inizia alle 18. Cinque le gare in programma con partenza da piazza Libertà. Testimonial l’argento olimpico Nadia Battocletti. Deviazioni al traffico dalle 16

Chiara Dalmasso

Il cronometro è quello del conto alla rovescia: mancano poche ore alla prima edizione della Friuli Doc Run, la manifestazione podistica dedicata alla memoria di Lorenzo Parelli, lo studente diciottenne morto durante l’ultimo giorno di stage nel 2022. Nate dalla collaborazione tra Asd Promorun, con il patrocinio del Comune, della Regione e della Fidal, le cinque gare partiranno alle 18 da piazza Libertà.

Le gare

Il percorso, omologato Fidal, attraversa il centro di Udine su un anello di 1,1 km: i primi a partire saranno i partecipanti alla 5 km Family run non competitiva e alla camminata; alle 18.50 avrà il via la gara competitiva degli atleti master che correranno sui 5,5 km, con in coda la non competitiva sulla stessa distanza.

Alle 19.40 sarà il turno di 200 atleti giovanissimi (nati tra il 2013 e il 2015) che dovranno completare un giro nel minor tempo possibile e, infine, alle 20.15, il tifo si accenderà sulla gara dei 30 atleti élite, tra cui Daniele Meucci e Rebecca Loneda, impegnati a ripetere il percorso fino a raggiungere i 10 km.

Una manifestazione inclusiva

«Abbiamo lavorato di concerto con Inail e Anmil oltre che con il Comitato italiano paralimpico – dichiara il direttore tecnico ed ex atleta azzurro Michele Gamba – per dedicare la prima Friuli Doc Run al tema della sicurezza sul lavoro».

Un ringraziamento speciale, infatti, «va ai genitori di Lorenzo, Dino e Maria Elena, che hanno accolto con interesse il nostro invito, ma anche agli atleti paralimpici e assistiti Inail Rossella Panigutti, Stefano Miolo e Alessandro Michelizza, che parteciperanno alla gara». La gratitudine di Gamba, superate le incomprensioni delle settimane passate, è rivolta pure al Comune, nelle persone del vicesindaco Alessandro Venanzi e dell’assessora allo sport Chiara Dazzan, nonché del vicepresidente della Regione Mario Anzil.

La testimonial

La soddisfazione dell’ex azzurro è anche nel volto che rappresenta la manifestazione, quello dell’azzurra medaglia d’argento olimpica e plurimedagliata Nadia Battocletti.

«Che sia lei la testimonial di questa manifestazione ci riempie di orgoglio. Nadia è, infatti, una delle più forti atlete al mondo, siamo certi che abbinare un’immagine così positiva all’evento non possa che costituire un volano per il territorio» commenta Gamba. L’atleta, che ha nel suo ricchissimo palmarès ben sette titoli nazionali, è infatti la seconda donna nel ranking mondiale sui mille metri.

I cambi nella viabilità

Per garantire lo svolgimento della manifestazione senza intoppi e in sicurezza, sono previste alcune modifiche temporanee alla viabilità del centro. A partire dalle 16 e fino alle 22 sarà chiusa al traffico piazza della Libertà.

Dalle 17 alle 21.30 sarà invece istituito il divieto di transito lungo il percorso di gara e lungo le vie limitrofe. Percorso che attraversa via Vittorio Veneto (nel tratto compreso tra piazza Libertà e piazzetta Bertrando), piazzetta Bertrando, piazza Duomo, via Stringher, piazza XX Settembre (lato est “Palazzetto Veneziano”), via Nazario Sauro, via Cavour, via Canciani (tra via Cavour e piazza Matteotti), piazza Matteotti, via Sarpi, piazzetta Marconi (in prossimità di via Mercatovecchio) e via Mercatovecchio.

In piazza della Libertà e in via Sarpi sarà inoltre in vigore, dalle 12 alle 24, il divieto di fermata per tutti i veicoli. Altre modifiche temporanee riguarderanno via Battisti, dove dalle 17 alle 21.30 sarà invertito il senso unico di circolazione in direzione da piazza XX Settembre verso piazza Garibaldi. Inoltre, in via Manin e vicolo Sottomonte, nello stesso orario, sarà istituito il regime di strada senza uscita con doppio senso di circolazione con accesso e uscita rispettivamente da piazza Primo Maggio e piazzetta Marconi.

Durante la manifestazione i residenti e i frontisti delle vie e piazze interessate non potranno accedere né uscire con i veicoli dalle aree private di pertinenza. Il Comune invita pertanto i cittadini a pianificare per tempo i propri spostamenti e a prestare attenzione alla segnaletica temporanea posizionata sul percorso di gara.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto