A Udine la Fiera del lavoro: i posti disponibili sono 970, coinvolte 74 aziende

Appuntamento sabato 15 novembre al teatro Nuovo: sono stati oltre 4 mila i colloqui online, anche dall’estero. In chiusura di giornata la lectio magistralis di Paolo Mieli e il talk con Amadeus

Simone Narduzzi
Il Teatro Nuovo Giovanni da Udine ospita una nuova edizione della Fiera del Lavoro
Il Teatro Nuovo Giovanni da Udine ospita una nuova edizione della Fiera del Lavoro

Ben 970 posti di lavoro in ballo, 74 le aziende coinvolte. L’entrata libera ad ogni candidato. L’ormai tradizionale Fiera del lavoro Fvg farà da chiosa, sabato 15 novembre, alla tre giorni di Edu job fairs: nel foyer e nelle gallerie del Teatro Nuovo Giovanni da Udine si andranno a susseguire i colloqui, a concretizzarsi nuovi orizzonti lavorativi per quanti vorranno buttarsi in questa nuova opportunità offerta dalle imprese del territorio.

L’inizio è fissato per le 12.30. Al termine della Fiera, nel pomeriggio, sul palcoscenico del Teatrone troveranno spazio grandi nomi della nostra attualità per un pomeriggio di analisi e approfondimento: spazio dunque alla lectio magistralis di Paolo Mieli, al talk con Amadeus e all’intervista all’imprenditore Andrea Rigoni.

La Fiera segue gli appuntamenti andati in scena fra giovedì e ieri: se dunque l’International education fair ha aperto le danze consentendo al sistema educativo regionale di presentare i propri corsi a 742 partecipanti, l’international Job fair ha registrato 4 mila 52 colloqui online tra candidati e imprese, cercando di offrire alle aziende un bacino di approvvigionamento più ampio possibile, coinvolgendo candidati provenienti anche dall’estero. Obiettivo raggiunto, dal momento che il 15,7% dei colloqui sono stati di candidati stranieri: una percentuale importante se confrontata con le scorse edizioni in cui la quota di stranieri era vicino allo zero.

L’abbrivio odierno, dunque, sarà segnato dai colloqui fra candidati e aziende. Presenti, per l’occasione, le Acciaierie Bertoli Safau, Acegas Aps Amga, quindi Amazon, Banca 360 Credito Cooperativo Fvg. Ma anche Bean Tech, Danieli, Fincantieri, Pittini, poi Hitachi, Regione Fvg e Unicredit. Ma non solo.

Dalle 14 alle 16, quindi, appuntamento con lo speciale talk in collaborazione con il Fake News Festival dedicato ai falsi miti legati alla ricerca del lavoro. Questo sarà suddiviso in tre panel: il primo dedicato al tema delle candidature dirette delle aziende, il secondo sui consulenti del lavoro e le piattaforme social con le due “celebrità social”, Sabrina Grazini e Fabiana Andreani. Chiuderà il talk l’incontro a cura di Umana dedicato alle fake news inerenti alla ricerca di lavoro tramite agenzia.

Alle 17, il vicedirettore del Tg5, Giuseppe De Filippi, intervisterà Andrea Rigoni, amministratore delegato dell’azienda Rigoni di Asiago, fondata nel 1923 e oggi leader di mercato per la produzione di marmellate, confetture e creme. Il vicedirettore del Gruppo Nem con delega al Messaggero Veneto, Paolo Mosanghini, salirà poi sul palco per intervistare l’ingegnere gestionale dell’anno: per questa edizione sarà Laura Pamini, amministratore delegato di Siderpotenza spa, azienda facente parte del Gruppo Pittini.

Paolo Mieli, giornalista e apprezzato saggista, terrà una lectio magistralis ripercorrendo la storia per indagare i meccanismi, spesso ambigui e fragili, della pacificazione dopo i conflitti. Il finale della Fiera del Lavoro è affidato ad Amadeus, uno dei volti più amati della televisione italiana. Amadeus sarà intervistato sul palco dai ragazzi della redazione del Messaggero Veneto Scuola.

Alle 19.30, chiusura con l’happy hour nel giardino esterno del teatro, un momento informale tra candidati e aziende con degustazione di prodotti enogastronomici friulani.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto