Udine e Martignacco in lutto: è morto uno dei pionieri della consulenza per il lavoro

Aveva 70 anni, in prima linea anche durante l’emergenza Covid. Lunedì i funerali

UDINE. Due mesi fa, il 19 aprile, aveva festeggiato 70 anni assieme ad amici e colleghi. Poi la malattia che lo tormentava si è aggravata, all’improvviso. Gioacchino De Marco, pioniere dei consulenti del lavoro in Fvg, è morto in ospedale, dove si trovava ricoverato da qualche giorno. Originario di Martignacco, dove era nato nel 1950, e dove ancora oggi viveva (nella frazione di Nogaredo di Prato), era molto conosciuto per aver fondato, nel 1972, lo studio De Marco, con sede in via Zanon, che offriva un servizio di consulenza del lavoro. De Marco era anche delegato provinciale dell’Associazione nazionale tra datori di lavoro domestico, l’Assindatcolf.

Una scomparsa che ha colpito molto le comunità di Martignacco e Udine, dove De Marco è sempre stato attivo, nel lavoro ma anche nel sostegno delle realtà sportive locali. Tra le sue passioni, oltre all’attività all’aria aperta, c’era anche la montagna. «Era una bella persona, un vero galantuomo – ricorda uno dei suoi più stretti collaboratori, Massimiliano Caprari – e non si tratta di retorica post mortem. Un uomo di grande generosità, molto utile, che si era fatto completamente da solo, riuscendo a dare il via all’attività in un momento di grande fermento sociale ed economico».

Oggi lo studio De Marco, per il numero di collaboratori, è uno dei più grandi della regione, a servizio di centinaia di aziende e di migliaia di lavoratori». Al telefono si percepisce tutta la commozione di Caprari, che ricorda la grande umanità di De Marco soprattutto nei momenti difficili: «La sua disponibilità era sempre incondizionata non solo nei confronti dei clienti ma anche di persone che passavano per chiedere un parere o un consiglio. Aveva il pregio di ascoltare sempre e di mettersi in discussione».

De Marco lascia la moglie e la figlia, entrambe coinvolte, in passato e anche oggi, nell’attività dello studio. «Ha avuto il merito e la lungimiranza di creare uno studio capace di mettere insieme professionalità diverse in grado di soddisfare una clientela molto eterogenea. Anche in questi momenti critici a causa dell’emergenza coronavirus – evidenzia Caprari – grazie alla struttura che ha messo in piedi è riuscito a dare risposte ai tanti lavoratori in difficoltà per i ritardi nella cassa integrazione e nell’erogazione degli integratori salariali».

I funerali di De Marco saranno celebrati lunedì 22, alle 15, nella chiesa di Nogaredo di Prato giungendo dall’ospedale di Udine. Il cordoglio per la scomparsa del consulente del lavoro arriva anche da Martignacco, con il sindaco Gianluca Casali che parla del suo impegno a favore della comunità locale: «Era una persona distinta e a modo, mai sopra le righe – evidenzia – che per la frazione di Nogaredo ha fatto molto, soprattutto in ambito sportivo, concedendo in maniera gratuita un terreno per gli allenamenti della squadra di calcio. Come amministrazione ci stringiamo alla famiglia per la grave perdita subita».

 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto