Ubriaco, percorre in auto le rotaie Il treno si ferma appena in tempo

Precipitosa frenata di un convoglio merci che stava sopraggiungendo. Linea bloccata per oltre due ore



Non è un’esagerazione parlare di tragedia sfiorata per l’incredibile episodio accaduto ieri poche ore prima dell’alba a Fontanafredda. Erano le 4.15 quando un operaio 42enne residente a San Quirino con precedenti per guida in stato d’ebbrezza ha imboccato via Guerrazzi (strada a fondo cieco) nei pressi della stazione al volante della sua Mercedes.

Verosimilmente a causa delle precarie condizioni psicofisiche, quando è arrivato in corrispondenza del cancello di metallo delle Ferrovie dello Stato che delimitata l’area d’accesso ai binari non si è fermato ma l’ha abbattuto e ha proseguito raggiungendo le rotaie che ha percorso per alcuni metri, fino a fermarsi sul sedime, nel tratto all’altezza del chilometro 71+160.

Proprio in quei minuti nella zona stava sopraggiungendo un treno merci proveniente da Venezia. Il conducente è riuscito a scorgere in lontananza la presenza della Mercedes nera sulle rotaie e ad arrestare in tempo il convoglio. Lo stesso macchinista ha prontamente segnalato l’accaduto alla Pofler che ha fatto scattare l’allarme sulla tratta Udine-Venezia. È stato necessario imporre il blocco dell’intera circolazione ferroviaria sulla linea Udine-Venezia che si è protratto per oltre due ore.

Mentre i carabinieri procedevano ai rilievi, i tecnici delle Ferrovie dello Stato hanno riparato e ricollocato il cancello a protezione della linea. È stato possibile far riprendere la circolazione dei treni non prima delle 6.30. I disagi per i pendolari, di fatto, sono stati ridotti a zero, e tutti hanno potuto tirare un sospiro di sollievo.

Nessun ferito e danni tutto sommato limitati, ma è difficile non pensare a quali sarebbero state le conseguenze se la presenza dell’auto sulle rotaie non fosse stata individuata in tempo.

Quanto al responsabile dell’accaduto, le contestazioni a suo carico sono decisamente pesanti. I carabinieri dell’aliquota radiomobile di Sacile hanno denunciato il 42enne di San Quirino che oltre al rifiuto di sottoporsi agli accertamenti per stabilire il valore di alcool nel sangue, dovrà rispondere dei reati di danneggiamento aggravato e di interruzione di pubblico servizio.

Secondo i militari dell’Arma intervenuti sul posto, l’uomo era in evidente stato di ebbrezza alcolica. La Mercedes è stata sequestrata e, ovviamente, è scattato l’istantaneo ritiro della patente di guida.

Ma non finisce qui. Il 42enne sarà chiamato a rispondere anche sotto il profilo pecuniario per l’interruzione della linea, pagando i danni (calcolati al minuto) proporzionati al lasso di tempo in cui il traffico ferroviario è rimasto bloccato. —





Riproduzione riservata © Messaggero Veneto