Tutti di corsa prima delle lezioni alla Scuola media dello sport

A dicembre l’istituto di Feletto sarà il primo in Italia ad adottare un progetto per prevenire l’obesità Saranno controllati peso e frequenza cardiaca. Questionari sull’alimentazione, test sull’attenzione
Di Michele Fontana

TAVAGNACCO. Ragazzi, diamoci una mossa. Con l’avvio del progetto “Buongiorno: prima di iniziare la mattinata scolastica, tutti di corsa” è ancora la Scuola media dello sport di Feletto, dal 2007 fiore all’occhiello dell’Istituto comprensivo di Tavagnacco, a dare l’esempio in sintonia con l’idea che corpo e anima possono crescere e svilupparsi solo insieme, secondo il modello di scuola ed educazione proposto da Aristotele nella Politica.

Da martedì primo dicembre, dunque, e per tutto il mese i 75 allievi della Sms saranno i primi in Italia a cominciare di slancio l’attività quotidiana: ogni studente aprirà infatti la giornata con 2.600 passi, di corsa o camminando, naturalmente assieme al docente della prima ora di lezione, attorno all’edificio scolastico e, per i più fortunati, lungo l’anello della pista di atletica. Se lo sport prepara a superare gli ostacoli della vita (è il motto della Ssm), correre e camminare tutti insieme fa bene e potrebbe essere una buona occasione per socializzare, ripassare i compiti e acquisire una delle migliori abitudini per contrastare la sedentarietà e il rischio sovrappeso e obesità, che anche in Friuli incombe sui giovani in età scolare. Nemiche da battere sono pigrizia e sedentarietà. La corsa mattutina – sottolineano gli organizzatori – non prevede alcun ordine d’arrivo, l’unica cosa importante è arrivare in fondo «e quando non ce la fai più a correre allora puoi iniziare a camminare, ma senza mai fermarti».

Il tutto con un testimonial d’eccezione, il friulano Venanzio Ortis, campione europeo dei 5 mila metri nel 1978.

Gloria Aita, dirigente del Comprensivo di Tavagnacco, sottolinea come il progetto punti a promuovere il movimento quotidiano e stili di vita attivi.

Il professor Claudio Bardini, ideatore dell’originale percorso didattico, nonchè coordinatore dell’Ufficio educazione motoria, fisica e sportiva per la Provincia di Udine, evidenzia come la corsa mattutina permetta di «avere allievi più svegli, più attenti, più motivati allo studio e più in salute». Il progetto sarà monitorato dagli esperti del corso di laurea in Scienze motorie-Scienza dello sport dell’ateneo di Udine in collaborazione con l’Asd Sport, movimento, salute. Per tutto dicembre gli studenti saranno controllati su peso e frequenza cardiaca prima e dopo la corsa, nonchè attraverso questionari sull’alimentazione (in particolare prima colazione) e test sull’attenzione.

Secondo una recente ricerca, in Fvg i bambini di 8 e 9 anni sovrappeso sono il 18,2%, mentre l’obesità affligge il 4,5% di essi.

Dati migliori rispetto alla media nazionale (20,9% e 7,6%), ma non è il caso di abbassare la guardia. «Hai mangiato abbastanza?», è la domanda ricorrente dei genitori. «Ti sei mosso a sufficienza?», sarebbe un quesito da adottare. Seguendo Ippocrate, riconosciuto come il padre della medicina: «Se fossimo in grado di fornire a ciascuno la giusta dose di nutrimento ed esercizio fisico, nè in eccesso nè in difetto, avremmo trovato la strada per la salute».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto