Tutela delle risorgive, due Comuni uniti

FONTANAFREDDA. Fontanafredda e Porcia fanno fronte comune per tutelare il proprio patrimonio di risorgive. Partendo da un elemento condiviso tra i due territori, le amministrazioni stanno gettando le basi per una bozza progettuale da sottoporre alla Regione con l’obiettivo di difendere questa peculiarità ambientale.
«L’ideale sarebbe di coinvolgere tutti i territori della linea di risorgive che va da Polcenigo a Zoppola: per il momento, cominciamo da Fontanafredda e Porcia» premette il vicesindaco di Fontanafredda, Adriana Del Tedesco, promotrice dell’iniziativa.
Che aggiunge: «Esistono già alcuni comuni, per esempio nella Pedemontana, che hanno sottoscritto delle convenzioni con la Regione mirate alla tutela del loro paesaggio. Noi siamo un po’ indietro su questo aspetto, ma contiamo di recuperare portando avanti un progetto mirato alla salvaguardia delle nostre risorgive».
Custodire e valorizzare rii e olle è un obiettivo da raggiungere su più fronti: la protezione ambientale, la conservazione del paesaggio e la valorizzazione dello stesso in chiave turistica, ancorché locale.
Di luoghi da preservare, in entrambe i territori, ce ne sono parecchi: per citarne alcuni, lo specchio d’acqua del rio Bujon che scorre ai piedi del castello di Porcia, il lago della Burida (“condiviso” tra Porcia e Pordenone), il rio Orzaia, il lago Zilli, o il laghetto in centro a Fontanafredda, per il quale è già in previsione un intervento di sistemazione.
«L'intenzione – evidenzia Del Tedesco – è di segnalare alla Regione questo aspetto che accomuna i territori di Fontanafredda e Porcia, tenendo presente che il progetto di recupero potrebbe essere di più ampio respiro».
Sempre in un clima di collaborazione dal punto di vista ambientale, le due municipalità hanno promosso una riunione congiunta, in programma oggi alle 18 a Ca’ Anselmi (via Grigoletti) a Fontanafredda per informare i cittadini sulle modalità di partecipazione alla stesura del piano paesaggistico regionale, strumento di pianificazione finalizzato alla tutela e valorizzazione dei beni ambientali e culturali e al loro sviluppo sostenibile.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto