«Troppi ritardi, così il bimbo è morto»

La mancanza di ossigeno prolungata, che sarebbe stata scongiurata ricorrendo subito al parto cesareo, nei tempi previsti dal protocollo, sarebbe stata all'origine del decesso del piccolo Simone...

La mancanza di ossigeno prolungata, che sarebbe stata scongiurata ricorrendo subito al parto cesareo, nei tempi previsti dal protocollo, sarebbe stata all'origine del decesso del piccolo Simone Ceretta, figlio dell’assessore comunale Stefano, deceduto nove giorni dopo la nascita, il 24 ottobre 2008 al Burlo Garofolo di Trieste. È quanto ha evidenziato il professor Macagno di Udine, già perito incaricato dalla Procura di Trieste e teste della parte civile, all’udienza di ieri mattina del processo che vede imputati per omicidio colposo i ginecologi del San Giovanni di Dio Daniele Domini (difeso dall’avvocato Riccardo Cattarini) e Luigi Caserta (assistito dall’avvocato Andrea Pellegrini). Per quasi tre ore il professor Macagno, dinanzi al giudice monocratico Rossella Miele, ha fornito la sua ricostruzione degli avvenimenti del 15 ottobre 2008, a partire dall’ingresso in sala parto di Anna Culot, moglie di Ceretta. Macagno ha escluso l’ipotesi che la causa del decesso del neonato sia imputabile a malformazioni congenite. «Sostanzialmente – sottolinea l’avvocato della parte civile, Enrico Agostinis – Macagno ha evidenziato che si sarebbe dovuta allertare la sala operatoria in tempi decisamente anticipati. A nostro avviso è stato con troppa insistenza reiterato l’intervento di applicazione della ventosa, quando si sarebbe invece dovuto propendere immediatamente per il cesareo dopo il primo tentativo andato a vuoto. Estraendo prima il feto, secondo quanto ha affermato Macagno, si sarebbe evitato il permanere della mancanza di ossigeno e il conseguente stress riportato da tutti gli organi, compreso il cervello del neonato». L’udienza è stata aggiornata a martedì 13 novembre, quando sarà sentito il perito di parte Furlan. Verrà dato poi spazio agli imputati e ai teste della difesa. (i.p.)

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto