Troppi camion e sorpassi azzardati scatta la protesta

san giorgio di nogaro
Via Alessandro Volta, nella zona industriale Aussa Corno di San Giorgio di Nogaro, è diventata un’area di parcheggio selvaggio per i mezzi pesanti dove vige una totale deregulation al codice della strada per il transito dei mezzi: i camion si sorpassano su carreggiate strette, mettendo a rischio la sicurezza degli utenti della via.
A denunciarlo sono diversi lavoratori e imprenditori che ogni giorno percorrono quel tratto di strada per recarsi negli stabilimenti della Ziac e mettono a repentaglio la loro incolumità di fronte a camion che senza alcun timore usano la strada come fosse una pista. Come spiega Andrea Lazzarini, titolare della Ralc Italia, «la situazione sta diventando pericolosa, soprattutto nelle ore di punta, quando questi camion parcheggiano ovunque lasciando con la loro mole poco spazio a disposizione degli altri mezzi. Se poi si sorpassano – continua –, la situazione peggiora. Chi percorre via Volta a bordo di una macchina ha poco margine di spazio e di manovra, essendo il sedime stradale molto stretto, pertanto ogni volta si deve sperare nella fortuna affinchè non accada nulla. Ho segnalato più volte questa situazione ma nessuno è intervenuto».
Come si ricorderà con la messa in liquidazione dell’ex Consorzio Aussa Corno, oggi inglobato nel Cosef (Consorzio per lo sviluppo economico del Friuli), le strade sono passate al nuovo ente consortile che di recente le ha “assegnate” al Comune di San Giorgio di Nogaro, che ha ricevuto recentemente un milione di euro per la manutenzione. Ma, a sentire l’imprenditore, ogni intervento di manutenzione non serve a nulla. «Non si amplia la strada, ormai troppo stretta per il numero di mezzi pesanti. Serve inoltre la presenza delle forze dell’ordine affinchè gli autisti abbiano un minimo di attenzione al codice della strada».
Secondo alcuni operai che in quella strada transitano ogni giorno, l’aumento dei camion, e quindi della problematica, è legato all’ampliamento di alcune aziende insediate nella zona. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto