«Trasformiamo l’ex cinema Ritz Così piazza Vittoria si animerà»

Cordenons, parla il titolare dell’omonimo caffè: «Seguiamo l’esempio di Pordenone con il Capitol» La grande sala è chiusa dal 2005, «ma ora potrebbe ospitare eventi e spettacoli, come una volta»

CORDENONS. «Trasformiamo il cinema Ritz in in luogo di eventi, così come hanno fatto a Pordenone con il Capitol, per attirare gente e far rivivere piazza della Vittoria».

È la proposta di Mirko Zancai, giovane titolare del caffè Ritz, giusto a fianco dell’ex cinema, che domina piazza della Vittoria dal 2005, anno della chiusura. Prima – con i suoi 2.500 metri quadrati, ha raccolto la storia della città e della provincia e, proprio grazie alle dimensioni, si presta a diventare di nuovo un’attrattiva per il cuore di Cordenons, capace di rivitalizzarlo.

L’ex cinema Ritz è in vendita da anni. Ma le trattative non sono ancora andate a buon fine. La proprietà è delle sorelle Esmeralda e Maria Elena Di Risio, le figlie di Luigia De Anna, vedova dell’avvocato Nazario Sauro Di Risio e “decana” della famiglia di imprenditori cordenonesi del ferro, nonché ultima proprietaria dell’immobile di piazza della Vittoria, scomparsa nel 2013.

La proprietà aveva aperto anche alla possibilità che l’edificio entrasse nel patrimonio del Comune, ma le varie amministrazioni comunali non hanno manifestato interesse in questo senso.

A riaccendere i riflettori sul destino dell’ex cinema Ritz è ora Mirko Zancai, giovane esercente di Cordenons, titolare del caffè Ritz e della birreria Monaco. Negli ultimi quindici anni, Zancai ha investito nello stabile – anch’esso di proprietà delle Di Risio – perché, dice, “Amo il mio paese e credo nelle potenzialità di piazza della Vittoria. Lo continua a fare ristrutturando i locali del Bar Ritz – che per questo resterà chiuso dal 12 febbraio per due mesi – quindi l’area esterna e infine, in estate, tinteggiando l’intero edificio che questo mese diventerà interamente di sua proprietà.

«Il pubblico però – dice Zancai – non deleghi solamente al privato il compito di riqualificare e di rendere vivo il centro città». L’esercente da anni batte sulla necessità che il Comune non si faccia scappare l’occasione dell’ex Cinema Ritz. Ora prende spunto anche dalla recente operazione fatta a Pordenone con l’ex Capitol che – grazie ad alcuni imprenditori cittadini che l’amministrazione Ciriani ha deciso di appoggiare – è tornato a vivere come Capitol event hall, ovvero un nuovo spazio insonorizzato, elegante e intergenerazionale per concerti, cinema, teatro, eventi.

Per Zancai sarebbe questa una strada da perseguire anche per l’ex cinema Ritz di piazza della Vittoria. «Il Comune – dice – valuti l’acquisto dello stabile oppure ne promuova la riqualificazione: abbiamo un potenziale in centro città che pochi hanno e che, con buone idee, tornerebbe ad essere capace di portare gente da fuori come succedeva con il vecchio cinema. La piazza di Cordenons ha bisogno di ripopolarsi». Farlo investendo su questo stabile significherebbe inoltre non disperderne la storia.

Cinema D’Andrea prima e durante la seconda guerra mondiale, ricostruito negli anni ’50 con il nome di cinema Verdi, divenne Ritz a metà anni ’70, quando entrò a far parte del circuito delle tre sale più importanti in provincia, assieme al Capitol e al Verdi di Pordenone, per chiudere senza troppo chiasso nel 2005, con l’avvento dei multisala.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto