Tra Toscana e Friuli un legame solido per vivacità e impegno

UNIVERSITA DI UDINE. È antico il legame che unisce la Toscana al Friuli, ma non per questo si è allentato con il tempo: è ancora saldo, soprattutto grazie all’attività di associazioni come il Club...
Di Sara Venchiarutti

UNIVERSITA DI UDINE. È antico il legame che unisce la Toscana al Friuli, ma non per questo si è allentato con il tempo: è ancora saldo, soprattutto grazie all’attività di associazioni come il Club Cortonesi e Toscani Amici del Friuli Venezia Giulia, fondato dal presidente Vincenzo Rossi e in piena attività dal 18 dicembre scorso. Nata per promuovere la cultura e la bellezza delle due regioni interessate, l’associazione, con sede a Udine, accoglie non solo i toscani giunti in Friuli, ma anche i friulani stessi.

È proprio la sinergia tra queste due realtà che permette, attraverso numerosi eventi culturali e turistici, di valorizzarne il potenziale, approfondendo la conoscenza della cultura e dell’arte che la storia delle due regioni ha saputo regalare.

E così il 2015 sarà ricco di mostre, incontri, conferenze e progetti culturali, tutti aperti anche ai giovani. Ne è un esempio il premio Sguerzi, organizzato dal Club Cortonesi e Toscani in collaborazione con il Messaggero Veneto e con l’Istituto Tecnico Marinoni. Nell’intento di favorire la conoscenza culturale reciproca anche tra i più giovani, il progetto, riservato agli studenti, prevede la stesura di un tema libero sulla cultura friulana, con le sue tradizioni e con la sua storia ricca di arte e di poesia. Il Premio, in ricordo del dirigente scolastico Franco Sguerzi, scrittore e pedagogista friulano, verrà assegnato da una giuria formata da professori, giornalisti e ragazzi del Messaggero Veneto Scuola. Il termine ultimo per la consegna dei lavori è il 30 aprile.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto