Toto-presidi nelle scuole: ecco chi va e chi viene

Via libera al toto-dirigente in 15 scuole della provincia di Pordenone. Un numero che potrebbe anche salire a 18, con una percentuale di istituti senza guida designata pari al 37 per cento. Di fatto è una piccola emergenza: 30 istituti avranno una gestione a mezzo servizio, con le nomine di reggenti a tamponare le falle.
Andrà in pensione il 31 agosto, per sempio, Adriana Sonego nell’Itis Kennedy (ha già ufficializzato l’addio con i coordinatori di classe questo mese). Confermati in quiescenza anche Francesco Andreoli nel liceo Grigoletti, Loredana Marcuz nel primo circolo didattico di Pordenone e Lisanna Pellizzoni nell’Itc Sarpi a San Vito al Tagliamento. La lista negli istituti senza titolare si allunga con l’Itc Marchesini di Sacile: il dirigente Francesco Fuschillo dirigerà una scuola in Campania dal primo settembre.
La dote, al termine dell’anno scolastico 2010 - 2011, delle scuole senza titolare è confermata: Meduno, Montereale Valcellina, Azzano Decimo, Chions, Fontanafredda, Pasiano, direzione didattica di San Vito al Tagliamento, Ipsia Zanussi e media Centro storico di Pordenone, Torricelli di Maniago. I trasferimenti potrebbero aumentare la lunghezza dell’elenco delle 15 scuole prive di dirigente nell’anno scolastico 2011 - 2012 con l’Isac Galvani di Cordenons (Filomena Sannino ha famiglia a Napoli), Ipsc Flora di Pordenone (Silva Molinaro ha radici a Caserta), Itc Mattiussi di Pordenone (Vinicio Grimaldi è campano doc). Incertezza per un altro paio di dirigenti con affetti nel Sud (nell’Ipsia di Brugnera e nel Maniaghese).
I “rumors” sulle successioni alzano le scommesse nell’Itis Kennedy sulla nomina di Antonietta Zancan (attuale titolare della media Pasolini di Pordenone e reggente dell’Ipsia Zanussi sarebbe gradita alla Sonego). Incerta è la successione di Andreoli nel Grigoletti: il designato potrebbe essere un dirigente delle medie o, piuttosto, una dirigente dei circoli didattici motivata alla scalata professionale. Il disagio sarà per i capi di istituto con l’incarico doppio, reggenti in una seconda scuola. Anche il governatore della scuola friulana Daniela Beltrame è reggente dell’Ufficio scolastico Veneto.
«E’ una situazione gestionale grave – hanno detto, allarmati, i sindacalisti Flc-cgil Adriano Zonta e Gianfranco Dall’Agnese -. Proponiamo due soluzioni: l’elezione annuale diretta del preside dei collegi docenti. La seconda: un concorso regionale made in Friuli per reclutare nuovi manager, perché il bando nazionale è in forte ritardo. Dov’è finita la scuola federale leghista?». (c.b.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto