Torviscosa, visite guidate alla città-fabbrica che fu

TORVISCOSA. L’iniziativa del Comune di Torviscosa, “Quando l’Italia aveva le fabbriche”, si chiude sabato 12 e domenica 13 dicembre. Dopo gli spazi del lavoro, rappresentati dallo stabilimento industriale che ha aperto i cancelli al pubblico il mese scorso, ora è la volta degli spazi del dopo - lavoro con una visita al paese, al tempo stesso città fabbrica (company town) e città di fondazione. La visita, di circa due ore, partirà dal Centro informazione e documentazione (Cid) alle 14.30 e conterà sull’accompagnamento delle guide turistiche regionali.
Al Cid il visitatore potrà farsi un’idea della città di fondazione e company town, osservando lo splendido plastico che riassume lo stato di fatto e di progetto di Torviscosa agli inizi degli Anni Sessanta. In piazzale Marinotti, ex piazza dell’Autarchia, si potranno osservare il Teatro, il Ristoro e la fabbrica. Lungo viale Villa si potranno ammirare gli spazi sociali e sportivi e, in particolare, l’ex villa padronale, le statue di Leone Lodi e la fontana delle piscine.
Percorrendo la parallela via Roma si potrà osservare la struttura settecentesca dell’antico borgo di Torre di Zuino modificato e inglobato nella Torviscosa moderna. Spostandosi verso il centro civico si potranno osservare le case costruite per i tecnici e per gli ingegneri arrivati da Cesano all’inizio degli Anni Sessanta e in piazza del Popolo si potrà osservare le contiguità tra le piazze metafisiche di De Chirico e la realtà costruita.
La visita alle case Gialle e alle Colombaie consentirà di comprendere la struttura gerarchica del paese e la sua organizzazione per aree funzionali. Non potrà mancare, a fine visita, un aperitivo - polibibita futurista o un caffè stile anni Trenta. I visitatori potranno, infine, fermarsi nel Cid per vedere le collezioni documentarie: i plastici di Torviscosa e degli stabilimenti Snia, l’esposizione dedicata alle città di fondazione, le fotografie dell’Archivio Snia, il cortometraggio di Michelangelo Antonioni: Sette canne, un vestito.
E’ consigliabile prenotare la visita al servizio on line: informazioni sul sito web del Comune e sulla pagina facebook cid . torviscosa.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto