Torricelli, nuovo corso in Gestione delle acque e bonifica ambientale

Presentazione on line giovedì e iscrizioni dal 4 gennaio  Collegamento diretto scuola-aziende per garantire lavoro
Giulia Sacchi

Maniago

L’istituto superiore Torricelli di Maniago amplia, dall’anno scolastico 2022-23, l’offerta formativa: al liceo (linguistico, scientifico e sportivo) e ai due indirizzi del professionale (manutenzione e assistenza tecnica e produzioni industriali per il Made in Italy), dal 4 gennaio sarà possibile iscriversi al nuovo indirizzo Gestione delle acque e risanamento ambientale, unico in regione e attivo soltanto in 14 scuole in Italia, unitesi in una rete per promuovere uno scambio di buone pratiche e idee.

Lo stretto raccordo della scuola col mondo del lavoro e delle professioni è un principio imprescindibile che il Torricelli sostiene coi due indirizzi già presenti, formando professionisti adeguati alla necessità del mondo del lavoro afferenti la zona di Maniago, in particolar modo aziende del settore e dell’indotto della coltelleria. Infatti, gli studenti che escono dalla “scuola del metallo” risultano essere assunti stabilmente nelle aziende del territorio entro un anno dal diploma, a conferma che tale istruzione riesce a garantire una facile transizione nel mondo del lavoro. La presenza di molte attività connesse alle risorse idriche, la volontà di tenere sempre la scuola in collegamento costante con il territorio e le necessità lavorative hanno anche promosso una riflessione che ha portato all’attivazione del nuovo indirizzo, che ha il sostegno di Comune di Maniago, Hydrogea, Lta, Bioman e Consorzio bonifica Cellina-Meduna. Il diplomato in Gestione delle acque e risanamento ambientale interverrà nella tutela e gestione delle acque interne e marine, acquisirà conoscenza di processi, impianti, tecniche di intervento per la tutela del territorio. Avrà anche competenze multidisciplinari di base in ambito tecnico e professionale per svolgere mansioni in sicurezza nel rispetto dell’ambiente, nella gestione di acque, reti idriche e fognarie, impianti e attività di risanamento. Molti sono gli sbocchi lavorativi in enti pubblici, aziende pubbliche e private per l’erogazione dei servizi pubblici. È possibile anche proseguire gli studi universitari o in istituti tecnici superiori con percorsi post diploma di durata biennale. Il Torricelli aspetta coloro che vorranno maggiori informazioni alla presentazione on line alle 18.30 del 16 dicembre. —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto