Torrente Leale a rischio il comitato si mobilita

TRASAGHIS. Occhi ancora puntati sul torrente Leale. La possibile realizzazione di centraline idroelettriche sul torrente Leale, che ospita diverse specie di anfibi protetti, non è ancora...

TRASAGHIS. Occhi ancora puntati sul torrente Leale. La possibile realizzazione di centraline idroelettriche sul torrente Leale, che ospita diverse specie di anfibi protetti, non è ancora completamente interrotta dopo il ricorso presentato dall’azienda Renowa, intenzionata a realizzare una centrale con l’obiettivo di produrre energia elettrica, un progetto che non aveva avuto il via libera dalla competente direzione regionale.

A riportare all’attenzione il problema è Claudio Polano del comitato “Forra del Leale”: «Nell’area interessata – spiega Polano – si trovano circa una ventina di specie animali e vegetali a rischio di estinzione, inserite negli allegati 2 e 4 della Direttiva europea “Habitat”. In particolare il sito vede una consistente presenza di una delle popolazioni italiane più importanti di ululone dal ventre giallo, di gambero d’acqua dolce, di trota marmorata, di scazzone e diverse specie di anfibi e altre specie animali e vegetali di grande interesse naturalistico».

Proprio per la presenza nel sito dell’ululone dal ventre giallo era intervenuta l’associazione Societas herpetologica Italica che aveva promosso la creazione di un biotopo, proposta accolta e approvata dal consiglio comunale di Trasaghis alla quale, nel mese di marzo scorso il Comitato tecnico per i parchi e riserve aveva dato parere favorevole.

«Noi pensiamo – prosegue Polano – che il Leale nel suo tratto montano non dovrebbe subire captazioni idroelettriche, bensì iniziative di conoscenza, conservazione e di valorizzazione. Pertanto speriamo che l’ufficio regionale competente bocci questa richiesta di derivazione, incompatibile nel punto previsto dal progetto, segnalando che la distruzione di un sito riproduttivo di una specie protetta dalla “Habitat”, potrebbe innescare una salata procedura di infrazione». (p.c.)

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto