Telefoni, chiavi e passeggini: ecco cosa si perde in spiaggia
LIGNANO. C’è chi, durante le vacanze a Lignano, ha perso il passeggino con cui portava al mare il proprio bimbo. E chi si è dimenticato zaini, borse e borsoni, precisamente in 7. È stato pubblicato...

Lignano 17 Agosto 2014. Spiaggia a Pineta. © Petrussi Foto Press Srl Udine
LIGNANO. C’è chi, durante le vacanze a Lignano, ha perso il passeggino con cui portava al mare il proprio bimbo. E chi si è dimenticato zaini, borse e borsoni, precisamente in 7.
È stato pubblicato sul sito internet del Comune l’elenco degli oggetti ritrovati durante la stagione.
Sono 27 le chiavi e i portachiavi smarriti, sei le biciclette rinvenute sul territorio, 48 tra bancomat, documenti, tessere di riconoscimento, due i gioielli, 12 i portafogli e ben 33 i cellulari
. Una persona si è dimenticata gli occhiali, un’altra un accessorio per il telefono.
Nell’elenco compare anche un accessorio per l’auto. Tutti gli oggetti trovati di solito vengono portati al comando della polizia locale di viale Europa dopo essere stati rinvenuti in spiaggia, sul lungomare, nelle vie del centro, nelle aree verdi o anche a bordo di qualche mezzo pubblico.
Come previsto dalla legge, trascorso un anno senza che si presenti il proprietario, la cosa appartiene a chi l’ha trovata.
Nel 2016, a febbraio, si era svolta una grande asta di tutto il materiale rinvenuto dal 2014.
In tutto quel periodo nessuno tra i proprietari si era presentato per reclamarli. Tutti gli oggetti consunti o rovinati e quindi inutilizzabili erano stati eliminati.
Altra destinazione, invece, è quella delle merci che durante l’estate vengono sequestrate dalla polizia locale ai venditori abusivi. Di solito vengono date in beneficenza a qualche associazione che opera sul territorio.
Si tratta in gran parte di indumenti che possono essere donati a chi si trova in situazioni di difficoltà economica o in condizioni di disagio.
Chissà se anche i numerosi cellulari, le bici, gli occhiali e i portafogli trovati quest’estate ritorneranno al loro proprietario o se finiranno all’asta.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto
Leggi anche
Video