Tavagnacco oltre 15 mila abitanti Feruglio è il cognome più diffuso

Feletto Umberto è la frazione più popolosa con 6.528 residenti, Branco il fanalino di coda con 816 In calo i decessi, più nascite. Ma il vicesindaco Lirutti avverte: «Servono politiche per le famiglie»
Di Margherita Terasso

TAVAGNACCO. È il paese dei Feruglio. La fotografia dell’anagrafe comunale regala questa e tante altre curiosità. Nascite in leggero aumento, qualche matrimonio (civile) in più, meno coppie sposate che si rivolgono all’avvocato.

Il Comune saluta il 2016 con un record, i 15.034 abitanti, e nelle pieghe dei dati mostra il suo volto. Forse l’allergia al matrimonio esiste ancora, ma non è più così fastidiosa. E chi sull’altare c’è già salito, si separa di meno. Se nel 2016 ci sono stati 68 matrimoni (33 civili e 35 religiosi), l’anno scorso le unioni civili sono state 18, quelle celebrate in chiese del comune 4 e le nozze fuori dal territorio 28.

«La laicizzazione della società è molto forte – dice il vicesindaco Moreno Lirutti – e oggi la scelta di sposarsi in chiesa pare in controtendenza: forse l’impegno davanti a Dio è diverso, più coinvolgente». Anche il conto delle istanze di separazione e cessazione degli effetti civili del matrimonio è positivo. Nel 2015 sono state 20, quest’anno 10 (più una riconciliazione).

Cresce, seppur di poco, anche il dato relativo ai nuovi nati. Le dichiarazioni di nascita effettuate nel 2016 sono state 105 contro le 102 del 2015: numeri comunque lontani rispetto alle 121, per esempio, del 2014. Fare un figlio è un impegno che a oggi poche coppie possono permettersi. «Stato, Regioni ed enti locali devono impegnarsi con politiche a sostegno delle famiglie: avere un figlio ha costi alti e le coppie vanno aiutate», rileva Lirutti.

In calo i decessi: quest’anno sono stati 112 (di cui 34 a Tavagnacco, 84 in ospedale o in casa di cura, 2 deceduti fuori dal comune, 2 con nullaosta procura), contro i 135 nel 2015.

Feletto Umberto si conferma la frazione più popolata con 6.528 abitanti, seguita da Colugna (2.477), Cavalicco (2.178), Adegliacco (1.548), Tavagnacco (1.487). Fanalino di coda Branco, con 816 residenti.

Il Comune, nel suo complesso, può dirsi giovane, ma non giovanissimo. Degli oltre 15 mila abitanti la stragrande maggioranza ha dai 41 ai 60 anni (4.914). La fascia d’età successiva è quella che va dai 19 ai 40 (3.617) e dai 60 agli 80 (3.240). Sono 1.572 i giovani tra i 7 e i 18 anni. I cognomi più diffusi? Ci sono 150 Feruglio, 77 Rossi, 76 Comuzzo, 72 Tosolini. Mentre nella classifica dei nomi di battesimo più gettonati ci sono Marco (223), Andrea (212) e Alessandro (174); tra le donne Maria (139), Anna (131) e Francesca (125).

Gli stranieri sono 882, poco meno del 2015 (886) e provengono principalmente da Romania (226), Albania (132), Ucraina (67), Serbia (46), Kosovo (43), Cina (34). Se nel 2015 sono stati 63 i cittadini stranieri che hanno acquistato la cittadinanza italiana, quest’anno sono stati soltanto 30.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto