Tavagnacco, entro l’anno la fibra ottica al completo

L’investimento di 225 mila euro servirà anche per la pubblica illuminazione Il sindaco Pezzetta: tocca ora alle imprese fare la loro parte, si mettano in rete
ANTEPRIMA feletto 08 luglio 2003. area verde Telefoto Copyright Foto Agency Anteprima www.anteprimafoto.it
ANTEPRIMA feletto 08 luglio 2003. area verde Telefoto Copyright Foto Agency Anteprima www.anteprimafoto.it

TAVAGNACCO

Per la fibra ottica è venuto il tempo di fare i primi bilanci. In attesa del completamento della cablatura di tutto il territorio comunale di Tavagnacco, prevista entro fine dicembre, l’amministrazione civica punta tutto sulle nuove tecnologie. Il sogno accarezzato dalla giunta è che tale infrastruttura diventi nell’immediato futuro il volano della ripresa e dello sviluppo economico. Un’infrastruttura questa il cui investimento si attesta intorno ai 225 mila. Una somma rilevante, in buona parte sostenuta per la posa in opera del tubo destinato a ospitare non solo il cavo di fibra ottica, ma anche quello della pubblica illuminazione. Tuttavia, gli investimenti effettuati stanno già portando un notevole ritorno economico a beneficio al Comune, in quanto la Multilink, l’azienda concessionaria della gestione dell’infrastruttura, corrisponderà complessivamente alle casse del Comune, in quindici anni, più di 150 mila euro.

Inoltre, la gestione della fibra ottica consentirà all’ente locale di risparmiare ogni anno circa 80 mila euro. Benefici in parte già goduti dagli uffici comunali che, ora come ora, sono in grado di garantire un servizio Internet veloce a tutte le scuole e alla farmacia comunale. Mentre, non appena sarà reso operativo il nodo di rete, il servizio di wifi gratuito, che per ora copre solo l’area festeggiamenti di Tavagnacco, verrà esteso anche al parco di via Bolzano, a quello di villa Tinin a Feletto e ancora nelle aree occupate dagli impianti sportivi di Adegliacco e Colugna. Infine, grazie al Distretto delle tecnologie digitali, gli anelli in fibra di Tavagnacco verranno collegati con quelli del comune di Udine, che sta realizzando un progetto analogo e anche alla rete del Comune di Reana. «La rete in fibra ottica c’è. E ora - ha affermato il sindaco, Mario Pezzetta - tocca alle imprese fare la loro parte, anche mettendosi in rete fra loro per realizzare produzioni innovative con cui competere sul mercato».

Stefano Felcher

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto